Robert Wilhelm
Ekman |
DIPINGERE IL
KALEVALA |
|
|
|
Ilmatar
Quasi
ritratta come una dea dell'Olimpo classico,
una
Ilmatar
in tunica e diadema fluttua tra il cielo e le onde... |
|
 |
Ilmatar, 1860.
Olio su tela. 79 x 111 cm.
Ateneumin Taidemuseo [Museo d'arte Ateneum], Helsinki (Finlandia). |
|
La musica di Väinämöinen
La
natura, gli spiriti delle acque e della
foresta, persino gli dèi... l'intera
creazione si ferma immobile ad ascoltare,
mentre il vecchio vate
Väinämöinen suona il suo kantele.
Tre bozzetti, presumibilmente eseguiti tra
il 1857 e il 1858: [QUI
|
QUI
|
QUI] |
|
 |
Väinämöisen Soitto, 1858-1867
Olio su tela. 390 x 283 cm.
Ateneumin Taidemuseo [Museo d'arte Ateneum], Helsinki (Finlandia). |
|
|
 |
Väinämöisen Soitto, 1866
Olio su tela.
Ateneumin Taidemuseo [Museo d'arte Ateneum], Helsinki (Finlandia). |
|
Väinämöinen
e la fanciulla di Pohjola
Suggerisce un'apparizione mariane questa
fanciulla che, nella notte artica, compare
al vecchio vate
Väinämöinen, seduta sul fluttuare di
un'aurora boreale. Tutto il dipinto è una
sinfonia di bianco e azzurro, immersa in un
silenzio quasi religioso. Anche la renna si
volta, incantata, a guardare. |
|
 |
Väinämöinen ja Pohjan neito. 1861.
Olio su tela. |
|
Lemminkäinen
e
l'aquila di fuoco
Pennellate di bianchi, aranci e rossi in uno
sfondo buio, l'aquila si leva in un'onda di
fiamme. La sagoma di
Lemminkäinen, al centro della scena, è
avvolta da chiaroscuri vividi e stridenti. |
|
 |
Lemminkäinen ja tulinen kotka, 1867 (?).
Olio su carta, montato su cartone. 33,5 x
51,5 cm.
Ateneumin Taidemuseo [Museo d'arte Ateneum],
Helsinki (Finlandia) |
|
Lemminkäinen
sul fiume di fuoco
Come un vecchio dio dell'Olimpo classico, il
candido Ukko
forgia l'arcobaleno tra le nubi. Un
Lemminkäinen impennacchiato si avvicina
al centro con fare implorante. Un dipinto
stridente, dagli ampi contrasti, dove il
giallo/rosso del fuoco e il bianco acceso
delle nuvole squarciano lo sfondo blu della
notte.
|
|
 |
Lemminkäinen tulijoella, 1899.
Olio su carta, montata su tela. 33,5 x 51 cm
Ateneumin Taidemuseo [Museo d'arte Ateneum], Helsinki (Finlandia) |
|
Lemminkäinen
sul fiume di fuoco
Un'altra versione del soggetto precedente,
meno contrastata e violenta, ma per certi
verso anche meno interessante. Si noti il
bel panneggio che anima il mantello di
Ukko. |
|
 |
|
|
La madre di Lemminkäinen al fiume Tuonela
Bellissimi i contrasti che accendono questa
tela, dove l'oscurità del regno sotterraneo
è tagliata dal fascio di luce che penetra
dall'alto, accendendo di un rosso vivo la
vesta della madre di
Lemminkäinen. Il cadavere del figlio
emerge, appeso al rastrello, col capo
abbandonato. In secondo piano, il re dei
morti
Tuoni e la sua consorte assistono
impassibili alla pietosa scena.
|
|
 |
Lemminkäisen äiti Tuonelan joella, 1862.
Olio su tela.
Suomen Kansallismuseo. |
|
L'abbandono del paganesimo
«Väinämöinen
cacciato dal fulgore della Croce», è il
sottotitolo di questa scena, dove il vecchio
vate, strimpellando un'ultima volta il suo
kantele, accenna un primo passo,
guardando verso quel potere che
ineluttabilmente lo respinge. La Croce,
quasi evanescente nel cielo ceruleo della
Finlandia, viene evidentemente posta come
simbolo di un nuovo ordine morale e
culturale. A dispetto del contesto luterano
dei paesi del Nord, il banalissimo impianto
metaforico della scena rimanda piuttosto
all'iconografia popolare cattolica, col
quale Ekman venne a contatto nei lunghi anni
trascorsi in Francia e in Italia. |
|
 |
Pakeneva Pakanuus.Väinämöinen väistyy ristin mahtia, 1860.
Olio su cartoncino. 30 x 24,8 cm
Ateneumin Taidemuseo [Museo d'arte Ateneum], Helsinki (Finlandia). |
|
|