a sempre amante del mito e della leggenda, dei poemi epici
e delle canzoni di gesta, ho creato questo sito Bifröst
per condividere la mia passione – la mia follia –
con quanti nutrono i miei stessi interessi. Ho voluto
offrire agli appassionati una serie di storie poco
conosciute, tratte da testi irreperibili; mettere a frutto
quei lunghi pomeriggi trascorsi a frugare nelle
biblioteche, a cercare nelle librerie, a spulciare nelle
bancarelle; dare un senso a quelle meditazioni, quei
sogni, quelle suggestioni in cui mi è sempre piaciuto
fuggire. La mancanza, nella rete
italiana, di un sito approfondito, esaustivo e rigoroso,
che potesse diventare un valido punto di riferimento per gli appassionati del mito,
mi ha convinto a diffondere parte
del materiale che nel corso degli anni si è accumulato nei miei archivi
personali.
Altri appassionati si sono uniti al progetto, costituendo
una piccola ma validissima Redazione. È soprattutto grazie
a loro che Bifröst è cresciuto, è diventato un
cult-site e si è conquistato una piccola fetta
di pubblico. Mi sembra ora giusto spiegare ai lettori quali siano i nostri metodi e i
nostri traguardi.
Vi sono
essenzialmente due modi per trattare temi mitologici, a seconda che si voglia
dare al lavoro un impianto narrativo o saggistico. Nel primo caso si creerà una
dilettevole antologia di storie antiche, e si potrà decidere se
riportare i testi originali nella loro nudità filologica o se elaborarli in
forma letteraria, ovvero se privilegiare l'informazione o l'affabulazione. Nel
secondo caso gli articoli potranno essere più o meno dettagliati a seconda del pubblico a cui ci si rivolge;
si possono riferire semplicemente le
conclusioni di altri autori (lavoro di compilazione) oppure portare avanti uno
studio personale (lavoro di ricerca).
In Bifröst abbiamo deciso di fare un po' entrambe le
cose: riportare sia il racconto, per chi desidera
appassionarsi alle vicende degli dèi e degli eroi, sia gli approfondimenti
saggistici, per chi giustamente vuole saperne di più. Anche se l'intento è
divulgativo, abbiamo stabilito di introdurre diversi livelli di
approfondimento. Riteniamo non si debba impedire a chi lo desidera di
accedere a un livello più specialistico.
Per la parte narrativa abbiamo riportato i racconti così come sono stati tramandati, cercando di conservare
i toni e l'atmosfera originale, senza aggiungere nulla che
non sia presente nei testi, pur senza l'obbligo di una stretta aderenza formale.
Qualora sia stato necessario ai fini di una migliore
esposizione del materiale, ci siamo riservati la libertà di alterare l'ordine degli episodi,
inserire piccoli passaggi esplicativi o integrare una vicenda con particolari
tratti da un'altra versione della stessa, sempre riportando per ogni singola
unità narrativa le fonti di provenienza.
Nostre fonti
sono sempre i testi originali o loro accurate traduzioni. Abbiamo stabilito
di non prendere in considerazione, a meno che non sia proprio necessario, riscritture o riassunti.
Le fonti secondarie, quando consultate, vengono sempre trattate con estrema cautela. In
nessun caso vengono qui riportate storie e racconti di cui non siano citate fonti
sicure e verificabili.
Per quanto riguarda
la saggistica, abbiamo cercato di presentare quadri quanto più accurati dei
personaggi mitici e delle storie che li riguardano, documentando le ricorrenze nelle
fonti ed esaminandone le varianti attestate. Ci siamo prefissi lo scopo di
offrire ai lettori gli strumenti necessari per farsi un'idea precisa di ciò che
sappiamo su un mito o un personaggio.
Ci siamo attenuti preferibilmente alle fonti specialistiche,
facendo attenzione a distinguere quanto è interpretazione, congettura o
invenzione dei vari studiosi. Riteniamo il senso critico uno strumento
preziosissimo e imprescindibile, perché non tutto quello che si legge nei libri
– anche in quelli più seri – è attendibile. Anzi, desta meraviglia quante
interpretazioni sorpassate, superficiali o inaffidabili vengano perpetuate da
divulgatori disattenti. A volte, forniremo anche la nostre personali
interpretazioni, che il lettore è invitato a confutare liberamente.
Per quanto
riguarda roba come esoterismo, neo-paganesimo e archeologia misteriosa,
ce ne siamo tenuti ben lontani. Se siete interessati a quella
paccottiglia, troverete in libreria montagne di libri che la trattano e
troverete in internet siti a bizzeffe. Non ne troverete qui.
Che possiate trovare quello che cercate.
DARIO GIANSANTI
LA REDAZIONE DI BIFRÖST
|