SCHEDARIO

GERMANI
Scandinavi

MITI GERMANICI
Jǫrð
Fjǫrgyn
FJǪRGYN
Epiteto di Jǫrð, nel quale si adombra un'antica divinità della terra.

* * *

 
FILOLOGIA
ORTOGRAFIA

  ORTOGRAFIA
NORMALIZZATA
LEZIONE DEI
MANOSCRITTI

FONTI

Norreno Fiǫrgyn Fjörgyn Fiorgyn Ljóða Edda

ETIMOLOGIA

Fjǫrgyn, teonimo.

Questo nome compare nella letteratura norrena sia al maschile, Fjǫrgynn, che al femminile, Fjǫrgyn. Nel primo caso si tratta del padre di Frigg, nel secondo di un epiteto della dea-terra Jǫrð.

Secondo una vecchia ipotesi amata dagli indoeuropeisti, il maschile Fjǫrgynn sarebbe un'attestazione germanica di un'antica divinità del tuono o degli elementi, associato al tuono e alla pioggia, il cui nome deriverebbe da quello indoeuropeo della quercia *PERKʷU-. Tale radice avrebbe lasciato traccia in molti nomina divina, quali il sanscrito Parjanya, il lituano Perkū́nas, lo slavo Perunŭ e, in ambito germanico, appunto Fjǫrgynn. In tal caso non stupisce che il corrispettivo femminile Fjǫrgyn sia un epiteto di Jǫrð, madre del dio-tuono Þórr. (Jakobson 1970 | Malory 1989) Tale ipotesi, però, non è stata giudicata pienamente soddisfacente, dal momento che questi teonimi non concordano nemmeno tra di loro. Il maschile Fjǫrgynn, inoltre, sembra essere secondario rispetto al femminile Fjǫrgyn (Campanile 1994).

Si è tentato un confronto con il gotico faírguni, «montagna». Il termine non è isolato nelle lingue germaniche, per quanto di uso piuttosto antico e raro: in antico alto tedesco Fergunna è il nome di un gruppo di rilievi tra Ellwangen e Ansbach, mentre in anglosassone  fyrgen- vuol dire parimenti «montagna» (ad es. fyrgenstream «fiume montano» (Bēowulf [1359 | 2128])). Sembra che in origine il termine *firgunjō- indicasse la montagna boscosa (cfr. antico alto tedesco fereheih «quercia»; norreno fjǫrr «albero»; anglosassone fyrh e inglese fir «abete»; e parallelamente, norreno fyri «abete»; antico alto tedesco forh-ist > tedesco Forst «pino»), quindi senza escludere possibili legami con l'idea della foresta colpita dal fulmine (Meli 2008). In tal caso, il nome Fjǫrgyn(n) potrebbe significare «dio/dea della montagna», nel senso di «dio/dea della terra». Anche tale ipotesi, però, è considerata insoddisfacente.

Radice: [*PERKʷU-]►

LETTURATURA

Il nome di Fjǫrgyn è raramente citato nella letteratura norrena, e sempre in kenning. La prima fonte è la Vǫluspá, nella strofa che descrive lo scontro tra Þórr e il serpente Jǫrmungandr. Il dio del tuono viene definito non già «figlio di Jǫrð», come di consueto, ma «figlio di Hlóðyn» [mǫgr Hlǫðvinjar] e poi «figlio di Fjǫrgyn» [Fjǫrgynjar burr]. È appunto questa ricorrenza che ci permette di considerare sia Hlóðyn che Fjǫrgyn degli epiteti di Jǫrð.

Þá kømr enn mæri
mǫgr Hlǫðvinjar
gengr Óðins sonr
ormi mæta.
Drepr af móði
Miðgarðs véurr;
munu halir allir
heimstǫð ryðja;
gengr fet níu
Fjǫrgynjar burr
neppr frá naðri,
níðs ókvíðinn.
Ecco viene il famoso
figlio di Hlóðyn,
s'avanza il figlio di Óðinn
a contrastare il serpente.
Con ira lui colpisce
il difensore di Miðgarðr.
Gli uomini tutti
sgombreranno il mondo.
Nove passi indietreggia
il figlio di Fjǫrgyn,
muore lontano dal serpe
che disonore non teme.
Ljóða Edda > Vǫluspá [56]

Questa strofa è citata da Snorri nel Gylfaginning ma, a parte quest'unica ricorrenza, a cui non viene data spiegazione, il nome non ricompare mai in tutta la Prose Edda.

Nel Hárbarðsljóð, troviamo Óðinn, nei panni del traghettatore Hárbarðr, negare a Þórr un passaggio sulla sua barca. Alla fine di un prolungato e sarcastico alterco, dice al dio del tuono che ci penserà sua madre Fjǫrgyn a ricondurlo a casa.

Þar mun Fjǫrgyn
hitta Þór, son sinn,
ok mun hon kenna hánum áttunga brautir
til Óðins landa.
Là verrà Fjǫrgyn
a prendere Þórr, figlio suo,
e gli insegnerà le strade familiari
che menano alla terra di Óðinn.
Ljóða Edda > Hárbarðsljóð [56]

Il nome di Fjǫrgyn ricompare infine, significativamente, nell'elenco dei «nomi della terra» [Jarðar heiti] delle þulur. La traduzione è ardua in quanto si tratta di una serie di sinonimi e quasi-sinonimi della terra, del suolo, del campo, etc., le cui sfumature di significato – quando conosciute – sono ardue da riprodurre in italiano. Vi compaiono tutti i nomi e gli epiteti della dea: Jǫrð, Hlóðyn, Fjǫrgyn.

Jǫrð, fjǫrn, rofa,
eskja ok hlǫðyn,
gyma, sif, fjǫrgyn,
grund, hauðr ok rǫnd,
fold, vangr ok fíf,
frón, hjarl ok barmr,
land, bjǫð, þruma,
láð ok merski.
Þulur  > Jarðar heiti [1]

Come detto nelle note etimologiche, il nome è attestato anche al maschile, nella forma Fjǫrgynn: si tratta in questo caso del padre di Frigg.

FONTI

Ljóða Edda > Vǫluspá [56]
Ljóða Edda > Hárbarðsljóð [56]
Þulur  > Jarðar heiti [1]

BIBLIOGRAFIA
RIFERIMENTI
PAGINE
 

Creazione pagina: 01.01.2009
Ultima modifica: 22.06.2013

 
POSTA
© BIFRǪST
Tutti i diritti riservati