Andrej Klimenko
RUSSIA INCANTATA
Clicca
sulle immagini per ingrandirle |
Perun
Illustratore ucraino, Klimenko si è spesso
cimentato in soggetti tradizionali, ispirati
alla mitologia russo-ucraina e scitica,
oltre che al mondo rurale degli Slavi
Orientali.
Perun,
il dio russo del tuono, è una sorta di
Zeús
barbaro, in cui il ricco abbigliamento
(mantello azzurro e tunica
con motivi dorati) si fonde a una rozza
pelliccia ed a pesanti gioielli,
tra cui un corno potorio. La quercia era
certamente sacra a
Perun,
ma l'aquila che spalanca maestosa le sue ali
sulle spalle del dio, è tratta senz'altro
dall'iconografia di
Zeús. |
|

|
Perun |
|
Svarog
L'enigmatico
dio Svarog,
la cui fisionomia rimane indecifrata
(signore del cielo, dio del fuoco e dei
fabbri, antico legislatore?), è rappresentato da Klimenko in un'immagine
ambigua, che pur rispettando il mistero del
dio, tradisce una forte impressione di
potere e di dignità. La punta incandescente
della spada fa un bellissimo contrasto col
bianco-celeste del panorama invernale.
|
|

|
Svarog praroditel' |
|
Daž'bog
È evidente che Klimenko accetta l'interpretazione di
Daž'bog
quale dio del sole, rappresentandolo nel suo
sorgere su un mondo ancora immerso nel sonno. Il
carro celeste trainato dai cavalli appartiene alla
tradizionale immagine indoeuropea del sole.
|
|

|
Son o kolesnice Daž'boga |
|
Veles
L'immagine
che Klimenko ci riporta del dio
Veles
è quella del dio del bestiame e degli
armenti, una sorta di
Pán
o
Cernunnos slavo. Questa immagine,
condivisa da molti autori, non è tuttavia
l'unica possibile. Sullo sfondo, l'idolo in
pietra del dio, che sembra si trovasse nella
parte bassa della città di Kiev.
|
|

|
Veles |
|
Beregynja
Lo spirito
antico-russo dei monti e in seguito dei
fiumi compare qui nella veste di un'altera
fanciulla in un ricco abito slavo.
L'elemento liquido è suggerito dal fluire dei
lunghi capelli e dalle ombre azzurre del
mantello. Sullo sfondo, i ricchi intagli di
legno di una tradizionale izba russa.
|
|

|
Beregynja |
|
|

|
Svjatogor i Kuznec Sud'by |
|
Dubynja
Dubynja,
il favoloso boscaiolo della tradizione
russa, che sembra quasi mescolarsi alla
foresta, ai tronchi e al legno, ambiente ed
elemento della cui natura egli, quale sorta
di spirito dendrico, indubbiamente
partecipa.
|
|

|
Dubynja |
|
Separazione
L'esercito
sta per partire: l'ultimo addio del
guerriero alla sua donna. Non sappiamo a
quale episodio della tradizione slava si
riferisca questa illustrazione. Ci piace
vederci la principessa
Ol'ga
intenta ad abbracciare per l'ultima volta il
suo sposo,
Igor'
Rjurikevič,
gran principe di Kiev.
|
|

|
Rasstavanie |
|
Ghirlande alle pietre
Una donna
porta una ghirlanda presso una pietra sacra:
gli antichi slavi, come sappiamo, onoravano
gli spiriti della natura e facevano
sacrifici agli spiriti dei morti. La pietra
potrebbe anche essere una sorta di tumulo
funerario...
|
|

|
Venok na kamen' |
|
Kostroma
I riti che
celebravano l'arrivo dell'estate presso gli
antichi Slavi...
|
|

|
Kostroma |
|
I due amici
Vi era un
rapporto strettissimo tra il bogatyr'
e il suo cavallo, che non era semplicemente
quello del cavaliere e della sua
cavalcatura. Vediamo spesso nelle byliny
il cavallo rivolgersi al padrone con parole
umane, salvargli la vita, lamentarsi per la
fatica, avvertirlo di un pericolo (fargli
addirittura sapere che a casa gli stanno
insidiando la moglie).
|
|

|
Dva druga |
|
La signora dell'inverno
Figure di
origini antichissime ma che appartiene al
folklore più che alla mitologia, la signora
dell'inverno e del gelo, sposa di
Morožko.
|
|

|
Zimuška-Zima |
|
La
regina della notte
Un'allegoria,
più che un'immagine mitologica. Difficile
dire chi sia questa affascinante zarina
della notte. Figura troppo vaga e troppo
incerta, sembra derivare da troppe fiabe e
leggende.
|
|

|
Carica noči |
|
La narratrice di fiabe
Per quanto
vaga, questa fanciulla dallo sguardo
sognante che si affaccia alla finestra del
terem, è un perfetto condensato di
decine di storie e di fiabe russe. Sta forse
attendendo l'arrivo di
Ivan Carevič?
Ci piace pensarlo...
|
|

|
Skazitelnica |
|
©
KLIMENKO
Andrej.
Začarovannaja Rus'
. SOBOR
1995.
|