BIBLIOTECA

CELTI
Britanni

MITI CELTICI
YFR TALIESIN
XXVII
 uryg Alexander
La lorica di Alessandro
ỺYFR TALIESIN
Ỻyfr Taliesin. Libro di Taliesin
x. Daronỽy
xxiii. Traỽsganu Cynan Garỽyn
xxvi. «...Y gofeisỽys byd»
xxvii. Ỻurig Alexander
xl. Marỽnad Ercỽlff
xliii. Marỽnadd Dylan Eil Ton
xlvi. Marỽnadd Cunedda
lv. Canu y byd maỽr
lvi. Canu y byd bychan
Avviso
Saggio introduttivo
Lezione dal ms. del Ỻyfr Taliesin
Testo medio-gallese normalizzato
Traduzione italiana
Traduzione inglese
Note
Download
Bibliografia
YFR TALIESIN
XXVII
 uryg Alexander
La lorica di Alexander
La composizione
Le traduzioni
 
LA COMPOSIZIONE

Ỻuryg Alexander, «La lorica di Alessandro», è il titolo attribuito alla composizione xxvii del Corpus Talgesinianum, tradita nel folium 24 (p. 52) del Ỻyfr Taliesin (nlw Peniarth, ms. 2). Si tratta di un breve poema di argomento religioso, incentrato su Cristo, privo di allusioni storiche e mitologiche, appartenente quindi allo stesso genere delle composizioni ii (Marỽnat y fil feib, «elegia dei mille figli») e v (Deus deỽ delỽad, «Dio, dio di formazione») (Skene 1868).

Il titolo, <Ỻuryg Alexꞹndyr>, è scritto in testa alla composizione in grafia diversa dal resto del testo manoscritto, ed è probabilmente dovuto all'intervento di un rubricatore del xiv secolo, influenzato dal fatto che tanto il poema precedente («...Y gofeisỽys byd»), tanto il successivo (Anrhyfeddodeu Allyxander), sono incentrati su Alexander Maỽr (Haycock 2007). La lorica del titolo (il termine gallese lluryg deriva dal latino lorica) è un accenno alla «fulgida corazza» (lluryg llachar) che compare nel v. [11] come metafora del potere salvifico della croce di Cristo.

LE TRADUZIONI

Tra le traduzioni, citiamo quelle di William Forbes Skene (1809-1992) e quella di David William Nash († 1876), che riportiamo sotto.

YFR TALIESIN
XXVII
 uryg Alexander
La lorica di Alessandro
Ỻuric Alexꞹndyr, lezione dal ms. del Ỻyfr Taliesin
Ỻuryg Alexander, testo medio-gallese normalizzato
La lorica di Alexander, versione italiana
«On the face of the Earth», traduzione inglese di William Forbes Skene
The breastplate of Alexander, traduzione inglese di David William Nash
 
Lezione dal ms. del Ỻyfr Taliesin

52:5
52:6
52:7
52:8
52:9
52:10
52:11
52:12
52:13
52:14
52:15
52:16
52:17

        Ỻuric Alexꞹndyr
AR clꞹỽꝛ eluyd y gy﫯edlyd ny ryꞹnet. Te
ir perſon duỽ. vn mꞹb ꞹdỽyn terỽẏn
trinet. Mꞹb yrdỽydit. mꞹb yrdyndit. vn mꞹb
ryued. Mꞹb duỽ dinꞹs. mꞹb gỽen meir gỽꞹs.
mꞹt gỽꞹs gỽelet. Mꞹỽꝛ yoꝛden.mꞹỽr duỽ re
en rꞹn gogonet. ƟꟌil ꞹde ꞹc ꞹbꝛꞹꟌe yn ryꞹnet.
ƟꟌil dofyd dogyn dỽfynwedyd llu ryꞹnet. Dẏ
duc o eir ẹịḷ deill ꞹbydeir o pop ꞹelet. pobyl
ginꟌiꞹỽc. goec gꞹmwedꞹỽc Sꞹlỽ ꞹmnẏned.
RydꝛycꟌꞹfom erbyn trindꞹỽt gỽedy gỽꞹret.
Croes cri﫯 yn glꞹer. lluryc llꞹcꟌꞹr rꞹc pop ꞹe
lꞹt. Rꞹc pop ꞹnuꞹỽs poet yndiliſ dinꞹſ diffret.
Y gofeisỽys byd
Llyfr Taliesin, nlw Peniarth, ms. 2,
folium
24 (p. 52)
   uryg Alexandyr La lorica di Alessandro
1
2

3


4


5

6
7

8

9
10
11

12
  Ar claỽr elfydd y gystedlydd ny rhyaned.
Teir person Duỽ:
un mab addỽyn terỽyn trined.
Mab yr dỽydid,
mab yr dyndid,
vn mab ryfedd.
Mab Duỽ dinas,
mab gỽen Meir gỽas.
mat gỽas gỽeled.
Maỽr y ordden,
maỽr Duỽ rhen rhan gogoned
o hil Ade ac Abrahae yn rhyaned,
o hil Dofydd,
dogyn dyfnedydd llu rhyaned.
Dyddug o eir
deill a bydeir o pob aeled.
Pobyl ginhiaỽg, goeg, gamwedaỽg, salỽ, anyned,
rhydrychafom erbyn trindaỽt gỽedy gỽared.
Croes Crist yn glaer
lluryc llachar rhag pob aelad.
Rhag pob anhaỽs
poed yn dilis dinas diffred.
Sulla faccia della terra non nacque un suo pari.
Tre persone di Dio:
uno, il Figlio gentile della potente Trinità,
figlio della divinità.
figlio dell'umanità,
un figlio meraviglioso.
Figlio di Dio, difesa;
figlio della benedetta Maria, serva [di Dio];
il buon figlio giudichi.
Grande la sua gloria.
Dio grande sovrano, un destino glorioso,
nato dalla stirpe di Adamo e Abramo,
nato dalla stirpe del Signore,
parte della multitudine dei profeti.
Portò via con la parola
il cieco e il sordo da ogni sofferenza.
[Noi,] gente volgare, vana, iniqua, vile, stolta,
ci siamo sollevati contro la Trinità dopo la redenzione.
La croce di Cristo, chiaramente,
una fulgida corazza contro ogni sofferenza.
Contro ogni avversità (?)
sia di certo una fortezza a protezione.
YFR TALIESIN
XXVII
«On the face of the Earth» / The breastplate of Alexander
English Translations
 
On the face of the Earth
Translation of William Forbes Skene
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  On the face of the earth his equal was not born,
Three persons of God, one Son gentle, strong Trinity.
Son of the Godhead, Son of the Manhood, one son wonderful.
Son of God, a fortress, Son of tile blessed Mary, a good son to see.
Great his destiny, great God supreme, a glorious portion.
Of the race of Adam, and Abraham he was born.
Of the race of the Lord, a portion of the eloquent host, was he born.
He brought by a word the blind and deaf from every ailment.
A people gluttonous, vain, iniquitous, vile, perverse,
We have risen against the Trinity, after redemption.
The Cross of Christ clearly, a breastplate gleaming against every ailment.
Against every hardship may it be certainly a city of protection.
    Traduzione: [Download]▼
 
The breastplate of Alexander
Translation of David William Nash
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
  On the surface of the earth
he was afflicted.
Does not God comprehend
three persons,
one the blessed son?
Glorious the Trinity.
Son of God he is.
Son of man he is.
One son wonderful,
son of the bountiful God.
Son of the Virgin Mary.
Son, servant, Lord.
Great his destiny,
in part begotten
of the race of Adam
and Abraham,
of the line of David,
the skilful speaker,
variously he sung.
He took away by his word
from the blind and deaf
all their sadness.
For all the weak,
for all, it is certain,
a city of refuge.
    Traduzione: [Download]▼

NOTE
 

1   <AR clꞹỽꝛ eluyd y gy﫯edlyd ny ryꞹnet.> | Ar claỽr elfydd y gystedlydd ny rhyaned. | «Sulla faccia della terra non nacque un suo pari.»

2   <Te ir perſon duỽ. vn mꞹb ꞹdỽyn terỽẏn trinet.> | Teir person Duỽ: un mab addỽyn terỽyn trined. | «Tre persone di Dio: uno, il Figlio gentile, potente Trinità,»

3   <Mꞹb yrdỽydit. mꞹb yrdyndit. vn mꞹb ryued. > | Mab yr dỽydid, mab yr dyndid, vn mab ryfedd. | «figlio della divinità, figlio dell'umanità, un figlio meraviglioso.»

4   <Mꞹb duỽ dinꞹs. mꞹb gỽen meir gỽꞹs. mꞹt gỽꞹs gỽelet.> | Mab Duỽ dinas, mab gỽen Meir gỽas, mat gỽas gỽeled. | «Figlio di Dio, difesa; figlio della benedetta Maria, serva [di Dio]; il buon figlio giudichi.»

  • Questo verso, formato da tre invocazioni, di cui le prime due parallele, presenta alcuni problemi interpretativi. Nella seconda invocazione, <mꞹb gỽen meir gỽꞹs>, il termine gỽen significa «ragazza», «fanciulla», ragion per cui l'espressione gỽen Meir (o correttamente lenito, gỽen Feir) potrebbe essere agevolmente tradotta con «vergine Maria», ed è quanto fa Nash che traduce con «son of the Virgin Mary» (Nash 1868). La traduzione è tuttavia insoddisfacente, in quanto la comune formula cattolica è Meir ỽiri, o gỽiri Feir, «vergine Maria», oppure Meir forỽyn, o morỽyn Feir, dove morỽyn significa tanto «fanciulla», tanto «serva» (si noti che le due accezioni sussistono anche nel sostantivo inglese maid). Un'altra possibilità è che gỽen sia forma femminile dell'aggettivo gỽyn («candido», «lucente», ma anche «benedetto»), ed è la soluzione di Skene: «Son of [...] blessed Mary» (Skene 1868).
  • Ambiguo è anche il termine finale della seconda invocazione: a gỽas possono corrispondere due sostantivi omofoni, dal significato rispettivamente di «servo», oppure di «fortezza», «rifugio». Skene sceglie il primo: «Son of tile blessed Mary» (Skene 1868). Nash lo ignora del tutto, traducendo «son of the Virgin Mary», forse ritenendo che si tratti di un'erronea duplicazione del <gỽꞹs> presente nella terza invocazione (Nash 1868). Si noti che in gallese è pure attestato il termine gỽenỽas, composto di gỽen + gỽas, col significato di «dimora benedetta».
  • Nella terza invocazione, <mꞹt gỽꞹs gỽelet>, ritorna la polisemia del sostantivo <gỽꞹs>, che qui sembra però avere il significato di «servo», con le possibili accezioni di «ragazzo», «giovane», «figlio». Il termine finale, <gỽelet>, viene interpretato da Skene come nome verbale gỽeled, da gỽelaf («vedere», ma anche «capire», «giudicare», «compiacere»), ma la traduzione non sembra avere senso: Skene traduce «a good son to see» (Skene 1868). Nash emenda <mꞹt> in mab («figlio») e <gỽelet> in gỽledig («signore», «condottiero»), e traduce «son, servant, Lord» (Nash 1868). Nostra opinione è che lo si possa interpretare come imperativo di terza persona.

5   <Mꞹỽꝛ yoꝛden.mꞹỽr duỽ re en rꞹn gogonet.> | Maỽr y ordden, maỽr Duỽ rhen rhan gogoned | «Grande la sua gloria. Dio grande sovrano, un destino glorioso,»

6   <ƟꟌil ꞹde ꞹc ꞹbꝛꞹꟌe yn ryꞹnet.> | o hil Ade ac Abrahae yn rhyaned, | «nato dalla stirpe di Adamo e Abramo,»

7   <ƟꟌil dofyd dogyn dỽfynwedyd llu ryꞹnet.> | o hil Dofydd, dogyn dyfnedydd llu, rhyaned, | «nato dalla stirpe del Signore, parte della multitudine dei profeti.»

  • Il sostantivo Dofydd è in gallese «signore», «governatore», anche inteso in senso religioso (il «Signore»). Nash, tuttavia, emenda <dofyd> in Dafydd, «David», che sembra avere più senso nel contesto del testo: Cristo è nato dalla stirpe di Adamo e Abramo, e discende dalla stirpe di David, per essere stato quindi annunciato dai profeti.
  • Il termine <dỽfynwedyd>, eliminata <y> epentetica, è da normalizzare in dyfnedydd («profeta», «druido»).

8   <Dẏ duc o eir ẹịḷ deill ꞹbydeir o pop ꞹelet.> | dyddug o eir deill a bydeir o pob aeled. | «Portò via con la parola il cieco e il sordo da ogni sofferenza.»

  • Si noti, nel manoscritto, la parola <ẹịḷ>, vergata per errore dallo scriba (in luogo di <deill>) che, dopo aver provveduto a espungerla con un punctum delens sotto ogni singola lettera, l'ha in seguito barrata in rosso.

9   <pobyl ginꟌiꞹỽc. goec gꞹmwedꞹỽc Sꞹlỽ ꞹmnẏned.> | Pobyl ginhiaỽg, goeg, gamwedaỽg, salỽ, anyned, | «[Noi,] gente volgare, vana, iniqua, vile, stolta,»

10   <RydꝛycꟌꞹfom erbyn trindꞹỽt gỽedy gỽꞹret.> | Rhydrychafom erbyn trindaỽt gỽedy gỽared. | «ci siamo sollevati contro la Trinità dopo la redenzione.»

  • <trindꞹỽt>, trindaỽd, è una forma arcaicizzante di trindod, «trinità»; <gỽꞹret>, gỽared, è «liberazione», «salvezza», «redenzione».

11   <Croes cri﫯 yn glꞹer. lluryc llꞹcꟌꞹr rꞹc pop ꞹelꞹt.> | Croes Crist yn glaer lluryc llachar rhag pob aelad. | «La croce di Cristo, chiaramente, una fulgida corazza contro ogni sofferenza.»

12   <Rꞹc pop ꞹnuꞹỽs poet yndiliſ dinꞹſ diffret.> | Rhag pob anhaỽs poed yn dilis dinas diffred. | «Contro ogni avversità sia certamente una fortezza di protezione.»

  • Una normalizzazione regolare della parola <ꞹnuꞹỽs> (tenendo conto che in medio gallese il grafema <u> esprime, in posizione prevocalica, il suono [v]), darebbe la lezione *anfaỽs, facilmente interpretabile come an- (suffisso negativo) + faỽs, forma lenita di maỽs («gentile», «gradevole»); la forma regolare di questo aggettivo negativo è anỽaỽs («crudele», «feroce»). Seguiamo qui la lezione dei traduttori ottocenteschi che traducono anỽaỽs come fosse un sostantivo: «against every hardship» (Skene 1868), e «for all the weak» (Nash 1868).
Download
Llyfr Taliesin
by W.F. Skene.
±500 kb
Llyfr Taliesin
by D.W. Nash.
±500 kb

Il Ỻyfr Taliesin, tradotto in italiano da Valeria Muscarà sulle versioni inglesi di William Forbes Skene (1868) e David William Nash (1868). I due files verranno aggiornati man mano che verranno aggiunte altre composizioni del Corpus Talgesinianum.

Per il disclaimer, fare riferimento alla pagina Avviso.

Bibliografia
  • BENOZZO 1998. Poeti della marea. Testi bardici gallesi dal vi al x secolo, a cura di Francesco Benozzo, in «In forma di parole», xviii, 2, Bologna, 1998.
  • DAVIES¹ 1809. Edward Davies, The Mythology and Rythes of the British Druids ascertained by National Documents, J. Booth, London 1809.
  • DAVIES² 2001. Daniel R. Davies, Tge Development of Celtic Linguistics, 1850-1900, Torino 1985.
  • EVANS 1910. Facsimile & Text of the Book of Taliessin, a cura di John Gwenogvryn Evans. Tremban, Llanbedrog 1910.
  • EVANS 1915. Poems from the Book of Taliessin, cura e traduzione di John Gwenogvryn Evans. Tremban, Llanbedrog 1915.
  • HAYCOCK 2007. Legendary Poems from the Book of Taliesin, a cura di Marged Haycock. CMCS, Aberystwyth 2007.
  • MacCULLOCH 1988. Jogn A. MacCulloch, The Religion of Ancient Celts, Edimburgh 1911. → John A. MacCulloch, La religione degli antichi Celti, Vicenza 1998.
  • MORGANWG 1862. Edward Williams [Iolo Morganwg], Barddas. A Collection of original Documents, illustrative of the Theology, Wisdom and Usages of the Bardo-druidic System of the Isle of Britain (2 volls.), a cura di John Williams ab Ithel (Welsh Manuscripts Society), D.J. Roderick, London 1862-1874.
  • MORRIS-JONES 1918. Sir John Morris-Jones, Taliesin, in «Y Cymmrodor», XXVIII. Society of Cymmrodorion, London 1918.
  • MYFYR ~ PUGHE 1801-1807. Owen Jones [Owain Myfyr], William Owen Pughe, Myvyrian Archaiology of Wales (3 volls.)Gwyneddigion Society / Cymdeithas y Gwyneddigion, London 1801-1807.
  • NASH 1868. David William Nash, Taliesin; or, the Bards and Druids of Britain, John Russel Smith, London 1868.
  • SKENE 1868. William Forbes Skene, Four Ancient Books of Wales (2 volls.), Edmonston & Douglas, Edinburgh 1868.
  • WILLIAMS 1960. Canu Taliesin, a cura di sir Ifor Williams, Caerdydd 1960.
  • WILLIAMS ~ WILLIAMS 1967. The Poems of Taliesin, a cura di Sir Ifor Williams, traduzione in inglese di J.E. Caerwyn Williams, Dublin Institute of Advanced Studies, Dublin 1967.
BIBLIOGRAFIA
  Ỻyfr Taliesin
XVI - «...Y GOFEISỼYS BYD»
    Ỻyfr Taliesin
LX - MARỼNAD ERCỼLFF
 
Biblioteca - Huglielmo da Baskerville.
Area Celtica - Óengus Óc.
Traduzioni dall'inglese di Valeria Muscarà.
Confronto sul testo gallese di Valeria Muscarà, in collaborazione con Dario Hiansanti.
Si ringrazia Colin Parmar per i preziosi suggerimenti.
Creazione pagina: 28.12.2018
Ultima modifica: 24.01.2019
 
POSTA
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati