|
|
FYRIRSǪGN |
RUBRICA |
|
|
|
|
|
|
Bók þessi heitir Edda. Hana hefir saman setta Snorri Sturluson eptir þeim hætti
sem hér er skipat. Er fyrst frá ásum ok Ymi, þar næst Skáldskaparmál ok heiti
margra hluta, síðast Háttatal er Snorri hefir ort um Hákon konung ok Skúla
hertuga. |
Questo libro si intitola
Edda. Lo ha composto Snorri Sturluson e qui
si segue l'ordine in cui egli lo dispose. Prima si occupa degli
Æsir e di
Ymir, poi viene lo Skáldskaparmál con le
sue molte metafore, infine l'Háttatal che Snorri scrisse per re Hákon e il duca Skúli.
|
|
|
|
FORMÁLI |
PROLOGO |
|
|
|
|
|
1 |
[Þróun guðshugmyndar] |
[Sviluppo del concetto di Dio] |
|
1a |
Almáttigr guð skapaði í upphafi himin ok jǫrð ok alla þá hluti er þeim fylgja,
ok síðarst menn tvá er ættir eru frá komnar, Adam ok Evu, ok fjǫlgaðisk þeira
kynslóð ok dreifðisk um heim allan.
|
In principio, Dio onnipotente diede forma al cielo e alla terra e a tutte le cose
che vi appartengono, e infine creò due uomini da cui sono discese le stirpi
umane, Adam ed Evu, i cui figli si moltiplicarono e si diffusero in tutto il
mondo.
|
|
1b |
En er fram liðu stundir, þá ójafnaðisk mannfólkit: váru sumir góðir ok
rétttrúaðir, en miklu fleiri snerusk þá eptir girndum heimsins ok órœktu guðs
boðorð, ok fyrir því drekti guð heiminum í sjóvargangi ok ǫllum kykvendum
heimsins, nema þeim er í ǫrkinni váru með Nóa. Eptir Nóaflóð lifðu átta menn,
þeir er heiminn bygðu, ok kómu frá þeim ættir, ok varð enn sem fyrr at þá er
fjǫlmentisk ok bygðisk verǫldin, þá var þat allr fjǫlði mannfólksins er elskaði
ágirni fjár ok metnaðar en afrœktusk guðs hlýðni, ok svá mikit gerðisk at því at
þeir vildu eigi nefna guð. En hverr mundi þá frá segja sonum þeira frá guðs
stórmerkjum? Svá kom at þeir týndu guðs nafni, ok víðast um verǫldina fansk eigi
sá maðr er deili kunni á skapara sínum. En eigi at síðr veitti guð þeim
jarðligar giptir, fé ok sælu, er þeir skyldu við vera í heiminum. Miðlaði hann
ok spekðina, svá at þeir skilðu alla jarðliga hluti ok allar greinir þær er sjá
mátti loptsins ok jarðarinnar. |
Col trascorrere del tempo, tuttavia, l'umanità si diversificò: alcuni erano buoni
e giusti, ma molti altri si volsero ai piaceri del mondo e violarono i
comandamenti di Dio, e perciò Dio sommerse il mondo con un diluvio ed annegò
tutte le creature viventi, tranne quelle che si trovavano sull'arca di Nói. Dopo
il diluvio di Nói, sopravvissero otto persone, le quali abitarono la terra e fu
da loro che discesero le stirpi umane. Eppure successe [di nuovo] come in precedenza:
quando gli uomini popolarono la terra, moltissimi cominciarono a bramare le
ricchezze e gli onori del mondo e trascurarono di obbedire alle leggi divine,
arrivando al punto di non nominare più Dio. E chi avrebbe potuto raccontare ai
propri figli delle grandi opere di Dio? Fu così che costoro dimenticarono
persino il
nome di Dio e nel vasto mondo non si poté più trovare nessuno che potesse
riconoscere il proprio creatore. Nondimeno, Dio elargì agli uomini molti doni
terreni, ricchezza e salute, affinché nel mondo vi fosse gioia. Egli elargì loro
anche la sapienza, così da permettere loro di comprendere tutte le cose del mondo e tutto ciò che
potevano distinguere nell'aria e sulla terra. |
|
1c |
Þat hugsuðu þeir ok undruðusk hví þat mundi gegna er jǫrðin ok dýrin ok
fuglarnir hǫfðu saman eðli í sumum hlutum ok þó ólík at hætti. Þat var eitt eðli
at jǫrðin var grafin í hám fjalltindum ok spratt þar vatn upp, ok þurfti þar
eigi lengra at grafa til vatns en í djúpum dǫlum. Svá er ok dýr ok fuglar at
jafnlangt er til blóðs í hǫfði ok fótum. Ǫnnur náttúra er sú jarðar at á hverju
ári vex á jǫrðunni gras ok blóm, ok á sama ári fellr þat allt ok fǫlnar, svá ok
dýr ok fuglar, at vex hár ok fjaðrar ok fellr af á hverju ári. Þat er hin þriðja
náttúra jarðar, þá er hon er opnuð ok grafin, þá grœr gras á þeiri moldu, er
efst er á jǫrðunni. Bjǫrg ok steina þýddu þeir móti tǫnnum ok beinum kvikenda. |
[Gli uomini] si meravigliavano e si chiedevano come fosse possibile che la
terra, gli animali e gli uccelli condividessero per certi
aspetti la medesima natura, sebbene per altri fossero diversi. La loro natura si
rivelava identica qualora si scavava sulla cima delle montagne e sgorgava fuori
l'acqua, e non era necessario cercarla più in profondità che non [scavando]
nelle valli; ma anche negli animali e
negli uccelli, il sangue si trovava alla stessa profondità sia nella testa che nei
piedi. Un'altra caratteristica della terra era che erbe e fiori spuntavano ogni anno
e poi, nello stesso anno, appassivano e sfiorivano; allo stesso modo, ogni anno,
peli e piume spuntavano e cadevano [anche] sugli animali e sugli
uccelli. E questa infine era la terza
natura della terra: quando veniva aperta e scavata, l'erba cresceva alla sommità
del terreno di riporto. Rocce e pietre venivano dunque paragonate ai denti e
alle ossa dei viventi. |
|
1d |
Af þessu skilðu þeir svá at jǫrðin væri kvik ok hefði líf með nǫkkurum hætti, ok
vissu þeir at hon var furðuliga gǫmul at aldartali ok máttug í eðli. Hon fœddi ǫll kykvendi, ok hon eignaðisk allt þat er dó. Fyrir þá sǫk gáfu þeir henni nafn
ok tǫlðu ætt sína til hennar. |
Da queste osservazioni, [gli uomini] conclusero che la terra fosse
viva, che avesse una coscienza di qualche tipo e la ritennero antichissima di età
e potente per natura. Essa nutriva tutti i viventi e riprendeva a sé quelli che
morivano. Perciò gli uomini le diedero un nome e contarono i loro antenati fino
ad essa. |
|
1e |
Þat sama spurðu þeir af gǫmlum frændum sínum, at síðan er talið váru mǫrg
hundruð vetra, þá var hin sama jǫrð ok sól ok himintungl, en gangr
himintunglanna var ójafn. Áttu sum lengra gang, en sum skemra. Af þvílíkum
hlutum grunaði þá, at nǫkkurr mundi vera stjórnari himintunglanna, sá er stilla
myndi gang þeira at vilja sínum, ok myndi sá vera ríkr mjǫk ok máttigr. Ok þess
væntu þeir, ef hann réði fyrir hǫfuðskepnunum, at hann myndi ok fyrr verit hafa
en himintunglin, ok þat sjá þeir, ef hann ræðr gangi himintunglanna, at hann
myni ráða skini sólar ok dǫgg loptsins ok ávexti jarðarinnar, er því fylgir, ok
slíkt sama vindinum loptsins ok þar með stormi sævarins. Þá vissu þeir eigi,
hvar ríki hans var. Af því trúðu þeir, at hann réð ǫllum hlutum á jǫrðu ok í
lopti himins ok himintunglum, sævarins ok veðranna.
|
Dai loro vecchi avi, impararono che molte centinaia di inverni erano stati
contati da quando esisteva la terra, insieme al sole e alle stelle del cielo,
ma i percorsi di questi astri erano tra loro diversi. Alcuni seguivano tragitti
più lunghi, altri più brevi. Da qui, [gli uomini] sospettarono che ci fosse qualcuno a
governare le stelle del cielo e dirigerle secondo la propria volontà, e che dovesse
essere forte e potente. E di costui ritennero che, essendo in grado di dominare
gli elementi primordiali, fosse venuto ancor prima delle stelle del cielo.
Compresero anche che, se questi dirigeva i movimenti degli astri, dovesse anche
governare lo splendore del sole, la rugiada dell'aria, i frutti che nascono
dalla terra, e ancora i venti nell'aria e le tempeste sul mare. Pur non sapendo
dove fosse il suo regno, essi credettero che costui regnasse su tutte le cose
della terra e dell'aria, del cielo e dei corpi celesti, del mare e
dell'atmosfera. |
|
1f |
En til þess at heldr mætti frá segja eða í minni festa, þá gáfu þeir nǫfn með
sjálfum sér, ok hefir þessi átrúnaðr á marga lund breyzk. Svá sem þjóðirnar
skiptusk ok tungurnar greindusk, var efnat þat smíði er mest hefir verit í
verǫldunni. |
Pertanto, affinché tutto questo si potesse tramandare e affidare alla memoria,
essi stessi diedero nomi alle cose, e tale tradizione si evolse in molti modi.
Così, mentre i popoli si separavano e le loro lingue si differenziavano, si
compiva quell'opera che fu la più grande del mondo. |
|
1g |
Í elli sinni skiptir Nói heiminum með sonum sínum. Ætlaði hann Cham vestrhálfu,
en Japheth norðrhálfu, en Sem suðrhálfu með þeiri parteran sem síðar greinir í
þriðjunga skipti heimsins. Í þann tíma sem synir þessara manna váru í
verǫldinni, þá ǫflgaðisk þegar ágirni til fjár ok mannmetnaðar af því at þá
kendusk þær margar listir sem áðr hǫfðu ekki fundnar verit, ok hóf sik hverr
eptir sinni íþrótt. Ok svá langt fœrðu þeir fram sinn metnað at þeir Affricani
komnir af Cham herjuðu í þann hluta veraldar sem bygði afspringr Sems frænda
þeira. Ok sem þeir hǫfðu þá yfir unnit, þótti þeim sér eigi nægjask heimrinn ok
smíðuðu einn stǫpul með tigl ok grjót, þann er þeir ætluðu at vinna skyldi til
himins, á þeim velli er kallask Sennaar. Ok þá er þetta smíði var svá mikit
vorðit at þat tók upp ór veðrum, ok eigi hǫfðu þeir at minni fýsi til at halda
fram smíðinni, ok sem guð sér hversu þeira ofsi geisar hátt, þá sér hann at hann
verðr með einshverju niðr at slá. Ok sá sami guð, sem alls er voldugr ok allt
þeira verk mátti á einu augabragði niðr slá en þá sjálfa láta verða at dupti, þá
vildi hann þó heldr með því eyða þeiri fyrirætlan at þeir mætti við kennask sinn
lítilleik með því at engi þeira skildi hvat annarr talaði ok því vissi engi
þeira hvat hverr bauð ǫðrum, ok braut þat annarr niðr sem annarr vildi uppreisa,
þar til er þeir stríddusk á sjálfir ok með því eyddisk ǫll þeira fyrirætlan í
upptekinni stǫpulsmíð. Ok sá er fremstr var hét Zoroastres, hann hló fyrr en
grét er hann kom í verǫldina. En forsmiðir váru tveir ok sjau tigir, ok svá
margar tungur hafa síðan dreifzk um verǫldina eptir því sem risarnir skiptusk
síðan til landa ok þjóðirnar fjǫlguðusk. Í þessum sama stað var gǫr ein hin
ágætasta borg ok dregit af nafni stǫpulsins ok kǫllut Babilon, ok sem
tungnaskiptit var orðit þá fjǫlguðusk svá nǫfnin mannanna ok annarra hluta.
|
In vecchiaia, Nói
divise il mondo tra i suoi tre figli. A Cham
diede la parte
occidentale, a Japheth
quella settentrionale ed a Sem
quella meridionale, fondando
quella partizione da cui sarebbe poi derivata la divisione del mondo in tre
parti. Al tempo in cui i loro discendenti si diffondevano sulla terra, si accrebbe
tra gli uomini il desiderio di ricchezze e potere: essi escogitarono pratiche e
arti che non erano mai state scoperte prima di allora, e ciascuno ottenne fama e
ricchezza con il proprio ingegno. A tal punto essi spinsero il loro orgoglio,
che gli Africani, discendenti di Cham, invasero quella parte del mondo destinata
alla discendenza del loro fratello Sem. Quando l'ebbero conquistata, il mondo
parve loro ancora troppo piccolo, così innalzarono con pietre e tegole una
torre, con la quale intendevano raggiungere il cielo, in quella valle chiamata Sennaar. E quando l'edificio era già così alto da levarsi al di sopra
dell'aria e i costruttori non erano meno impazienti di continuare il lavoro, Dio
si avvide di quanto fosse smisurato il loro orgoglio e decise che li avrebbe
umiliati in qualche modo. Ma lo stesso Dio, che è onnipotente e avrebbe potuto
in un batter d'occhio abbattere la torre e ridurre in polvere gli stessi uomini,
preferì invece vanificare i loro intenti, facendo sì che l'uno non riuscisse più
a capire cosa gli dicesse l'altro e far sì che [gli esseri umani] si rendessero conto
di quanto
fossero piccoli. Accadde dunque che nessuno comprendeva più cosa l'altro gli
comandasse
e l'uno distruggeva ciò che l'altro gli ordinava di costruire, finché tutti
cominciarono a litigare tra loro e venne così vanificato il proposito di
costruire una torre. Colui che era il loro capo si chiamava
Zoroastres; egli rise
prima di piangere quando venne nel mondo. I capomastri erano settantadue e
altrettante lingue vi furono nel mondo quando i capotribù vennero dispersi per
le terre e le nazioni si fecero numerose. Nello stesso luogo venne costruita la
famosissima città che prese nome dalla torre e fu chiamata Babilon, e con la
confusione delle lingue si moltiplicarono i nomi degli uomini e delle altre
cose. |
|
1h |
Ok sjá sami Zoroastres hafði mǫrg nǫfn, ok þó at hann undirstœði at hans ofsi
væri lægðr af sagðri smíð, þá fœrði hann sik þó fram til veraldligs metnaðar ok
lét taka sik til konungs yfir mǫrgum þjóðum Assiriorum. Af honum hófsk
skurðgoðavilla, ok sem hann var blótaðr var hann kallaðr Baal, þann kǫllum vér
Bel. Hann hafði ok mǫrg ǫnnur nǫfn, en sem nǫfnin fjǫlguðusk, þá týndisk með því
sannleikrinn. Ok af fyrstu villu þá blótaði hverr maðr eptirkomandi sinn
formeistara, dýr eða fugla, loptin ok himintunglin ok ýmisliga dauðliga hluti,
þar til er þessi villa gekk um allan heim ok svá vandliga týndu þeir sannleiknum
at engi vissi skapara sinn, utan þeir einir menn sem tǫluðu ebreska tungu, þá
sem gekk fyrir stǫpulsmíðina. Ok þó týndu þeir eigi líkamligum giptum er þeim
váru veittar,
ok því skilðu þeir alla hluti jarðligri skilningu, at þeim var eigi gefin andlig
spekðin. Svá skilðu þeir at allir hlutir væri smíðaðir af nǫkkuru efni. |
Lo stesso Zoroastres
aveva molti nomi e, sebbene
avesse capito che l'orgoglio [umano] fosse stato abbattuto insieme alla torre, continuò
ad agire per il potere terreno e riuscì a diventare re sopra i molti popoli
degli Assiri. Sorse da lui l'errore dell'idolatria, e quando egli fu venerato,
venne chiamato Baal, che noi chiamiamo Bel. Egli ebbe molti altri nomi ancora,
ma più i nomi aumentavano, più la verità si perdeva. Cominciando da quel primo
errore, ogni uomo che venne si mise a venerare i suoi padroni e signori, gli
animali e gli uccelli, l'aria e i corpi celesti, e un gran numero di cose
mortali, finché l'errore finì con l'abbracciare tutto il mondo e si perse
completamente la verità. Alla fine, nessuno conosceva più il proprio creatore, eccetto
quei soli uomini che parlavano la lingua ebraica, [lingua] che esisteva da prima
della costruzione della torre. Ancora oggi gli uomini non hanno perduto
interamente il dono che è stato fatto loro e conoscono le cose mediante
la sapienza terrena, ma la comprensione dello spirito non è stata loro concessa.
Essi capivano tuttavia che ogni cosa era stato plasmata a partire da una qualche
essenza. |
|
|
|
|
|
2 |
Um þriár hálfur veraldar |
Come il mondo sia diviso in tre parti |
|
2a |
Verǫldin var greind í þrjár hálfur. Frá suðri, vestr ok inn at Miðjarðarsjá, sá
hlutr var kallaðr Affríka, en hinn syðri hlutr þeirar deildar er heitr ok
brunninn af sólu. Annarr hlutr frá vestri ok til norðrs ok inn til hafsins, er
sá kallaðr Evrópa eða Enea. Hinn nyrðri hlutr er þar kaldr svá, at eigi vex gras
ok eigi má byggja. Frá norðri ok um austrhálfur allt til suðrs, þat er kallat
Asía. Í þeim hluta veraldar er ǫll fegrð ok prýði ok eign jarðar ávaxtar, gull
ok gimsteinar. Þar er ok mið verǫldin, ok svá sem þar er jǫrðin fegri ok betri
kostum en í ǫðrum stǫðum, svá var ok mannfólkit þar mest tignat af ǫllum giptum,
spekinni ok aflinu, fegrðinni ok allri kunnustu. |
Il mondo è diviso in tre parti. Da sud, verso
occidente fino alle sponde del Miðjarðarsær [Mediterraneo], tutta quella parte è chiamata
Affríka [Africa]; il territorio meridionale di
questa parte è ardente e bruciato dal sole. La seconda parte, da occidente verso
nord fino al mare, è chiamata Evrópa o
Enéá; la sua porzione settentrionale è così fredda
che non vi cresce erba e non vi si può abitare. La parte che da nord per tutto
l'oriente arriva fino a sud si chiama Asíá. In questa regione del mondo
tutto è bello e rigoglioso, la terra produce
abbondanza, oro e pietre preziose. Qui si trova anche il centro del mondo, e
così come la terra è più ricca e migliore rispetto ad altri luoghi, anche le
genti sono maggiormente favorite con tutti i possibili doni: sapienza, forza,
bellezza e tutti i tipi di conoscenza. |
|
|
|
|
|
3 |
[Frá Trióumǫnnum] |
[Sui Troiani] |
|
3a |
Nær miðri verǫldinni var gǫrt þat hús ok herbergi er ágætast hefir gǫrt verit,
er kǫlluð var Troja, þar sem vér kǫllum Tyrkland. Þessi staðr var miklu meiri
gǫrr en aðrir ok með meira hagleik á marga lund með kostnaði ok fǫngum, er þar
váru. Þar váru tólf konungdómar ok einn yfirkonungr, ok lágu mǫrg þjóðlǫnd til
hvers konungdóms. Þar váru í borginni tólf hǫfuðtungur. Þessir hǫfðingjar hafa
verit um fram alla menn, þá er verit hafa í verǫldu, um alla manndómliga hluti. |
Vicino al centro del mondo fu innalzata quella dimora che divenne famosissima,
la quale fu chiamata Troja, nella terra che noi chiamiamo Tyrkland [Turchia].
Questa città fu costruita molto più grande di altre e con maggiore abilità, con
maggiore dispendio di mezzi e fatica di quanto fosse stato fatto fino ad allora.
Vi erano dodici regni, sotto un solo re supremo, ed ampie tenute appartenevano a
ciascun regno. C'erano in città dodici comandanti, i quali superavano gli altri
uomini che vi sono al mondo in tutte le umane abilità. |
|
3b |
Leikr þat sízt á tvímæli hverr frœðimaðr sem frá þeim hefir sagt ok af því at
allir formenn norðrhálfunnar telja þangat sínar ættir ok setja þá í guða tǫlu
alla sem formenn váru staðarins, einkanliga svá sem sjálfan Príamum setja þeir
fyrir Vóden. Má þat eigi undarligt kalla þvíat Príamus var kominn af Saturno
þeim sem norðrhálfan trúði langan tíma sjálfan guð verit hafa. Þessi Saturnus
vóx upp í ey þeiri í Grikklandshafi er Krít heitir. Hann var meiri ok sterkari
ok fríðari en aðrir menn. Svá bar vitrleikr hans af ǫllum mǫnnum sem aðrar
náttúrugjafir. Hann fann ok margar listir þær sem áðr hǫfðu eigi fundnar verit.
Hann var ok svá mikill á þá íþrótt er phítonsanda list heitir at hann vissi
fyrir óorðna hluti. Hann fann ok rauða þann í jǫrðu er hann blés af gull, ok af
þessháttar hlutum varð hann skjótt ríkr. Hann sagði ok fyrir árferð ok marga
aðra leynda hluti, ok af slíku ok mǫrgu ǫðru tóku þeir hann til hǫfðingja yfir
eyna. Ok sem hann hafði litla hríð henni stýrt, þá var þar skjótt nóg allra
handa árgæzka. Þar gekk ok engi penningr nema gullpenningr. Svá var þat nógt ok
þó at hallæri væri í ǫðrum lǫndum, þá kom þar aldri óáran. Mátti af því þangat
sœkja alla þá hluti sem þeir þurftu at hafa, ok af þessu ok mǫrgu ǫðru ósýniligu
kraptaláni er hann hafði trúðu þeir hann guð vera, ok af þessu hófsk ǫnnur villa
millum Krítarmanna ok Macedoniorum svá sem hin fyrri meðal Assiriorum ok
Chaldeis af Zoroastre. Ok er Saturnus finnr hversu mikinn styrk fólkit þykkisk
af honum hafa, þá kallask hann guð vera og segisk stjórnari himins ok jarðar ok
allra hluta. |
Si dice che abbia riportato resoconti confusi quello
storico che ha parlato di costoro e, per questo, tutti i sovrani delle terre del
nord seguono le loro genealogie fino a quel tempo e pongono nel numero degli dèi
tutti coloro che furono signori di città, così lo stesso
Príamus può essere posto
in luogo di
Vóden. Non deve poi indurre a meraviglia il fatto
che Príamus discendesse da
Saturnus, il quale nelle
terre del nord fu
creduto essere egli stesso un dio. Questo Saturnus
crebbe in quell'isola del Grikkland [Grecia] che si chiama Krít
[Creta] ed era più grande, più forte e più bello degli altri
uomini. Inoltre, grazie a un altro dono naturale, egli superava tutti gli
uomini in sapienza. Inventò molte tecniche che non erano state scoperte prima
d'allora ed
era anche così abile nelle arti magiche che conosceva con certezza le cose che
non erano ancora avvenute. Scoprì anche quella sostanza rossa nella terra dalla
quale si otteneva l'oro e, grazie questo tipo di scoperte, divenne in
breve assai potente. Prevedeva i raccolti e [indovinava] molti altri segreti, e per queste e molte altre
capacità egli fu scelto quale capo dell'isola. Pur regnando da poco tempo, presto
ci fu grande prosperità e abbondanza di tutto: non circolavano altre monete che
quelle d'oro, la ricchezza era ingente e, sebbene vi fossero cattive stagioni in
altri paesi, la carestia non arrivò mai a Krít. La gente poteva facilmente
procurarsi tutto ciò di cui aveva bisogno, e per questo e per molti altri poteri
segreti che Saturnus possedeva, gli uomini lo ritennero un dio, e da questo
errore ne sorsero altri presso i Krítarmenn ed i Macedonii, così com'era
successo in precedenza
presso gli Assirii e i Chaldei riguardo a Zoroastres. E quando
Saturnus si accorse di quali
grandi poteri il popolo lo credesse in possesso, anch'egli si proclamò dio e
affermò di dominare il cielo, la terra e tutte le cose. |
|
3c |
Einn tíma fór hann skipi til Grikklands, þvíat þar var konungsdóttir sú er hann
hafði hug á. Hann fekk með því náð henni at einn dag, sem hon var úti meðr
þjónustukonum sínum, þá brá hann á sik líki graðungs eins ok lá fyrir henni í
skóginum, ok svá fagr at gulls litr var á hverju hári. Ok sem konungsdóttir sér,
þá klappaði hon um granarnar. Hann sprettr upp ok brá af sér graðungs líki ok
tók hana í fang sér ok bar hana til skips ok flytr heim í Krít. At þessu finnr
Juna kona hans. Hann brá henni í kvígu líki ok sendi hana austr í Elfarkvíslir
ok lét hennar geyma þræl þann er Argulus hét. Þar var hon tólf mánaði áðr hann
skipaði aptr. Marga hluti gørði hann þessum líka eða undarligri. Hann átti þrjá
syni, hét einn Jupiter, annarr Neptunus, þriði Plutus. Þeir váru allir
atgervismenn hinir mestu ok var Jupiter langt fyrir þeim. Hann var stríðsmaðr ok
vann mǫrg konunga ríki. Hann var ok listugr sem faðir hans ok brá á sik ýmissa
dýra líki ok með því kom hann mǫrgu fram því sem manndóminum er ómǫguligt at
gøra, ok af slíku ok ǫðru hræddusk hann allar þjóðir. Því er Jupiter settr fyrir
Þór svá sem allar óvættir hræddusk hann. |
Una volta Saturnus salpò per
il Grikkland perché là si
trovava la figlia di un re di cui si era invaghito. Per ottenere il suo
amore, un giorno che lei era uscita con le sue ancelle, prese le sembianze di un
toro e la precedette nel bosco; splendido era il suo aspetto, il suo crine del
colore dell'oro. Quando la principessa lo vide, lo carezzò sulle labbra. Subito
egli balzò su e, deposto l'aspetto del toro, la prese nelle sue braccia, la
portò alla sua nave e fuggì in patria, a Krít. Qui però si trovava sua moglie,
Juna. Egli trasformò la principessa in una giovenca e la portò ad est del
delta di un fiume, lasciandole a guardia quel servo che aveva nome
Argolus, ed
ella rimase là per dodici mesi prima che Saturnus le restituisse le proprie
sembianze. Egli compì poi molte altre imprese pari a questa e più meravigliose ancora.
Aveva tre figli: uno si chiamava Jupiter, il secondo
Neptunus, il terzo
Plutus.
Essi furono uomini di grande talento, e Jupiter
fra loro era il migliore. Fu un
uomo forte e conquistò molti regni. Era anche abile come suo padre e prese
l'aspetto di molti animali, compiendo imprese impossibili per il genere umano. Per questa ed altre ragioni fu temuto presso tutti i popoli. Pertanto
Jupiter fu messo al posto di Þórr così che
tutti gli spiriti malvagi avessero paura di lui. |
|
3d |
Saturnus lét upp gøra í Krít tvær borgir ok sjau tigu, ok sem hann þykkisk
fullkominn í ríki sínu, þá skiptir hann því með sonum sínum sem hann setti sik
fyrir guð ok skipaði hann Jupiter himinríki, en Neptuno jarðríki, en Pluto
helvíti. Ok þótti honum sá hlutr ókjǫrligastr ok því gaf hann honum hund sinn
þann er hann kallaði Serberum til þess at geyma helvítis. Þenna Serberum segja
Grikkir Erkulum hafa dregit ór helvíti ok á jarðríki, ok þó at Saturnus hefði
skipt Jupiter himinríki, þá girntisk hann eigi at síðr at eignask jarðríki ok
herjar nú upp á ríki fǫður síns. Ok svá segisk at hann léti taka hann ok gelda,
ok fyrir slík stórvirki segir hann sik guð vera ok þat segja Macedonii at hann
léti taka skǫpin ok kasta út á sjóinn, ok því trúðu þeir langa ævi at þar af
hefði vorðit kona. Þá kǫlluðu þeir Venerem, ok því er Venus alla ævi síðan
kǫlluð ástargyðja, ok settu hana í guða tǫlu at þeir trúðu at hon mætti þíða
allra manna hjǫrtu til ástar karla ok kvenna. Sem Saturnus var geldr af Jupiter
syni sínum, þá flýði hann austan ór Krít ok hingat í Italia. Þar bygðu þá
þessháttar þjóðir sem ekki erfiðaðu ok lifðu við akarn ok við grǫs, ok lágu í
hellum eða jarðholum. Ok sem Saturnus kom þar, þá skipti hann nǫfnum ok kallaði
sik Njǫrð, sakir þess at hann hugði at Jupiter son hans mundi þá síðr frétta
hann upp. Hann kendi þar fyrstr manna at plœgja ok planta víngarða. Þar var góð
jǫrð ok hrá ok gørðisk þar skjótt ár mikit. Tóku þeir hann til hǫfðingja ok svá
eignaðisk hann ǫll þessháttar ríki ok lét gøra þar margar borgir. Jupiter son
hans átti marga syni, þá sem ættir eru frá komnar: hans son var Dardanus, hans
son Herikon, hans son Lamedon, faðir Príami hǫfuðkonungs. Príamus átti marga
syni. Einn af þeim var Ektor, er ágætastr hefir verit allra manna í verǫldu at
afli ok vexti ok atgørvi ok ǫllum manndómligum listum riddarligrar slektar. Ok
þat finnsk skrifat, þá er Grikkir ok allr styrkr norðrhálfu ok austrhálfu
bǫrðusk við Trojumenn, þá hefði þeir aldri sigraðir vorðit nema Grikkir hefði
heitit á guðin, ok gengu svá fréttir at ekki mannligt eðli mátti þá sigra nema
þeir yrði sviknir af sjálfs síns mǫnnum, sem síðan gerðisk. Ok af þeira frægð
gáfu eptirkomandi menn sér þeira virðingarnǫfn, ok einkanliga svá sem Rómverjar,
er ágætastir menn hafa verit at mǫrgum hlutum eptir þeira daga, ok svá segisk at
þá er Róma var algǫr at Rómverjar venduðu sínum siðum ok lǫgmáli sem næst máttu
þeir komask eptir því sem Troju menn hǫfðu haft forfeðr þeira. Ok svá mikill
kraptr fylgði þessum mǫnnum at mǫrgum ǫldrum síðar, þá er Pompeius einn hǫfðingi
Rómverja herjaði í austrhálfuna, flýði utan Óðinn ór Asía ok hingat í
norðrhálfuna, ok þá gaf hann sér ok sínum mǫnnum þeira nǫfn ok kallaði Príamum
hafa heitit Óðin, en dróttning hans Frigg, ok af því tók ríkit síðan nafn ok
kallaði Frigía þar sem borgin stóð. Ok hvárt er Óðinn sagði þat til metnaðar við
sik, eða þat hafi svá verit með skipti tungnanna, þá hafa þó margir frœðimenn
haft þat fyrir sannenda sǫgn, ok þat var lengi ævi eptir at hverr sem mikill
hǫfðingi var tók sér þar dœmi eptir. |
Saturnus a Krít costruì settantadue cittadelle e,
quando ritenne di essersi pienamente assestato nel proprio regno, lo divise coi
suoi figli, che insediò vicino a sé come dèi. A
Jupiter diede i reami del cielo, a
Neptunus quelli della terra e a
Plutus gli inferi. Quest'ultimo gli parve un
regno così difficile da governare che gli diede il suo cane, chiamato
Serberum, a
guardia degli inferi. Di questo Serberum
i
Grikkir [Greci] raccontano che Erkulum
[Hercules] l'abbia
portato fuori degli inferi, sulla terra. E [raccontano che], se sebbene
Saturnus abbia offerto il regno dei
cieli a Jupiter, questi non volle mai governare
sulla terra e saccheggiò il
regno di suo padre. Si dice anche che lo prese e lo evirò, e dopo questo gesto
si dichiarò un dio. I Macedoni dicono che [Jupiter] prese il membro
e lo gettò in mare, e poi credettero per anni che da esso fosse nata una donna,
da loro chiamata
Venus. Da allora in poi
Venus venne detta dea dell'amore, fu posta fra gli dèi,
e si credette che potesse indurre il cuore di chiunque ad amare
uomini e donne. Quando Saturnus fu evirato da suo figlio
Jupiter, fuggì da Krít e
riparò a ovest, in Italia. Là abitava allora un popolo che non lavorava, viveva di ghiande e di erbe e
abitava in caverne o in buchi nel terreno.
Quando Saturnus arrivò là, cambiò il suo nome e si chiamò
Njǫrðr, poiché pensò che in seguito suo figlio
Jupiter avrebbe
potuto cercarlo. Egli fu il primo ad insegnare agli uomini come arare
e piantare la vite. La terra [in Italia] era buona e fresca, e presto produsse
raccolti abbondanti. Lo fecero capo e così si impadronì di tutti quei regni ed
edificò molte città. Suo figlio
Jupiter ebbe molti figli, da cui discendono stirpi
[importanti]: suo figlio fu
Dardanus, suo figlio
Herikon, suo figlio
Lamedon, padre
di
Príamus, sommo re.
Príamus ebbe molti figli. Fra questi, uno fu
Ektor, che fu
il più famoso di tutti gli uomini nel mondo per forza, statura, prodezze e per
imprese di guerra. E si trova scritto che quando i Grikkir e tutti gli
eserciti delle regioni a nord e a est combatterono contro i Trojumenn, non
sarebbero mai diventati vincitori se non avessero invocato gli dei, ed è anche
detto che nessuna forza umana li avrebbe conquistati se non fossero stati
traditi dai loro stessi uomini, come poi accadde. E dalla loro fama gli
uomini a venire si diedero titoli nobiliari e così fu soprattutto per i Rómverjar
[Romani],
che divennero i più famosi dopo quei giorni per molte cose, e si dice che quando
Róma fu costruita i Rómverjar adattarono i loro costumi e loro leggi il più
possibile a quelli dei Trojumenn, loro progenitori. E così tanto potere accompagnò
questi uomini, per molti anni in seguito, che quando Pompeius, un condottiero
romano, attaccò le regioni orientali,
Óðinn
fuggì dall'Asíá e andò verso nord. Questi assegnò
quindi nomi a sé stesso e ai suoi uomini, e stabilì che
Príamus sarebbe stato
chiamato
Óðinn e la sua regina
Frigg, ed è da lei che il regno dove si trovava la città venne in seguito fu chiamato
Frigía. Sia che
Óðinn
avesse raccontato queste cose di sé per orgoglio, o che queste cose vennero
alterati a causa del mutare delle lingue, furono ritenute vere da molti saggi
uomini, e per molto tempo ogni grande condottiero seguì
l'esempio [di
Óðinn]. |
|
3e |
Einn konungr í Troju hét Munón eða Mennón. Hann átti dóttur hǫfuðkonungs Príami,
sú hét Tróan. Þau áttu son, sá hét Trór, þann kǫllum [vér] Þór. Hann var at
uppfœzlu í Trakía með þeim hertoga er nefndr er Lorikus, en er hann var tíu
vetra, þá tók hann við vápnum fǫður síns. Svá var hann fagr álitum, er hann kom
með ǫðrum mǫnnum, sem þá er fílsbein er grafit í eik. Hár hans er fegra en gull.
Þá er hann var tólf vetra, hafði hann fullt afl. Þá lypti hann af jǫrðu tíu
bjarnstǫkum ǫllum senn, ok þá drap hann Lorikus hertoga, fóstra sinn, ok konu
hans, Lóra eða Glóra, ok eignaði sér ríkit Trakía, þat kǫllum vér Þrúðheim. |
Un re di Troja era chiamato
Munón o
Mennón. Questi
aveva sposato la figlia del re supremo Príamus,
di nome
Tróan. Ebbero un figlio chiamato Trór,
ma che noi chiamiamo
Þórr. Fu allevato in Trakía [Tracia] da un duca,
certo Lóríkus, e quando aveva dieci inverni prese le armi di suo padre. Era così
bello di aspetto che spiccava in mezzo agli altri uomini, come un intarsio
d'avorio nel legno di quercia. La sua chioma splendeva come oro. Aveva dodici
inverni quando raggiunse il culmine della sua forza. Sollevò da terra dodici
pellicce d'orso tutte insieme, poi uccise il duca Lóríkus, suo patrigno, e con
lui sua moglie Lórá o
Glórá, e prese nelle sue mani il regno di Trakía, che noi
chiamiamo
Þrúðheimr.
|
|
3f |
Þá fór hann víða um lǫnd ok kannaði heimshálfur ok sigraði einn saman alla
berserki ok alla risa ok einn hinn mesta dreka ok mǫrg dýr. Í norðrhálfu heims
fann hann spákonu þá, er Sibil hét, er vér kǫllum Sif, ok fekk hennar. Engi kann
segja ætt Sifjar. Hon var allra kvenna fegrst, hár hennar var sem gull. Þeira
son var Lóriði, er líkr var feðr sínum. Hans son var Einriði, hans [son]
Vingiþórr, hans son Vingenir, hans son Móða, hans son Magi, hans son Chespheth,
hans son Beðvig, hans son Athra, er vér kǫllum Annan, hans son Ítrmann, hans son
Heremóð, hans son Skjaldun, er vér kǫllum Skjǫld, hans son Bjaf, er vér kǫllum
Bjár, hans son Jat, hans son Guðólf, hans son Finn, hans son Fríallaf, er vér
kǫllum Friðleif. Hann átti þann son er nefndr er Vóden, þann kǫllum vér Óðin.
Hann var ágætr maðr af speki ok allri atgørvi. Kona hans hét Frigíða, er vér
kǫllum Frigg.
|
In seguito egli visitò molte terre e conobbe tutti i
paesi del mondo, sconfiggendo da solo tutti i berserkir e i
giganti, ed anche il più grande dei draghi e molte altre bestie. Nella metà
settentrionale del paese conobbe quella profetessa chiamata
Síbil, che noi
chiamiamo
Sif, e la sposò.
Nessuno conosce la stirpe di
Sif. Ella era la
più bella di tutte le donne, i suoi capelli erano come oro. Loro figlio fu
Lóriði, che rassomigliava al padre. Suo figlio fu Einriði, suo figlio fu
Vingeþór, suo figlio fu Vingener, suo figlio fu Móða, suo figlio fu Magi, suo
figlio fu Seskef, suo figlio fu Beðvig, suo figlio fu Athra, che noi chiamiamo
Annan, suo figlio fu Ítrmann, suo figlio fu Heremóð, suo figlio fu Skjaldun, che
noi chiamiamo
Skjǫld, suo figlio fu
Bjáf, che noi chiamiamo Bjár, suo figlio fu Ját, suo figlio fu Guðólfr, suo
figlio fu Finn, suo figlio fu Fríallaf, che noi chiamiamo Friðleif. Quest'ultimo
ebbe quel figlio che fu chiamato Vóden e che noi chiamiamo
Óðinn. Questi ebbe fama di uomo sapiente
e dai molti talenti. Sua moglie aveva nome
Frígíða, ma noi la chiamiamo
Frigg. |
|
|
|
|
|
4 |
Frá því er Óðinn kom á Norðrlǫnd |
Quando Óðinn arrivò nelle terre del nord |
|
4a |
Óðinn hafði spádóm ok svá kona hans, ok af þeim vísindum fann hann þat at nafn
hans mundi uppi vera haft í norðrhálfu heims og tignat um fram alla konunga.
Fyrir þá sǫk fýstisk hann at byrja ferð sína af Tyrklandi ok hafði með sér
mikinn fjǫlða liðs, unga menn ok gamla, karla ok konur, ok hǫfðu með sér marga
gersemliga hluti. En hvar sem þeir fóru yfir lǫnd, þar var ágæti mikit af þeim
sagt, svá at þeir þóttu líkari guðum en mǫnnum. Ok þeir gefa eigi stað ferðinni,
fyrr en þeir koma norðr í þat land er nú er kallat Saxland. Þar dvalðisk Óðinn
langa hríð ok eignaðisk víða þat land. |
Óðinn
aveva il dono della preveggenza, e così sua moglie, e grazie a tale dono essi
seppero che il suo nome sarebbe stato glorificato nella metà settentrionale del
mondo, superando in fama tutti gli altri re. Perciò egli fu desideroso di
partire dal Tyrkland, e fu accompagnato da una moltitudine di gente: giovani e
vecchi, uomini e donne, tutti portando con sé una gran quantità di oggetti
preziosi. E mentre attraversavano le terre del mondo, molte cose favolose
venivano dette di loro, persino che fossero più simili agli dèi che agli uomini.
Il loro viaggio non si concluse finché non furono giunti, a nord, nella terra
che è ora chiamata Saxland [Sassonia]. Là
Óðinn
rimase per lungo tempo e prese possesso di un vasto territorio. |
|
4b |
Þar setti Óðinn til lands gæzlu þrjá sonu sína. Er einn nefndr Veggdegg, var
hann ríkr konungr ok réð fyrir Austr-Saxalandi, hans son Vitrgils. Hans synir
váru þeir Picta, faðir Heingests, ok Sigarr, faðir Svebdeg, er vér kǫllum
Svipdag. Annarr son Óðins hét Beldeg, er vér kǫllum Baldr, hann átti þat land,
er nú heitir Vestfal. Hans son var Brandr, hans son Frjóðigar, er vér kǫllum
Fróða, hans son var Freóvin, hans son Ývigg, hans son Gevís, er vér kǫllum Gavé.
Inn þriði son Óðins er nefndr Sigi, hans son Rerir. Þeir langfeðr réðu þar fyrir
er nú er kallat Frakkland, ok er þaðan sú ætt komin er kǫlluð er Vǫlsungar. Frá
ǫllum þessum eru stórar ættir komnar ok margar. |
Óðinn
pose i suoi tre figli a guardia di quelle terre. Uno
si chiamava Vegdeg: egli fu un possente re, regnò sul Saxland orientale e suo
figlio fu Vitrgils. I figli di questi furono Vitta, padre di Heingest, e Sigarr,
padre di Svebdeg, che noi chiamiamo
Svipdag. Il secondo
figlio di
Óðinn
fu Baldeg, che noi chiamiamo
Baldr. Egli
possedeva quella terra che è ora chiamata Vestfal [Vestfalia]. Suo figlio fu Brandr, suo
figlio Frjódigar, che noi chiamiamo Fróði,
suo figlio Freóvin, suo figlio Ývigg, suo figlio Gevis, che noi chiamiamo Gave.
Il terzo figlio di
Óðinn
aveva nome Sigi, il cui figlio fu Rerir. Questi antenati regnarono su quella
terra che è oggi chiamata Frakkland, e da costoro viene la stirpe detta dei
Vǫlsungar. Da tutti
costoro sarebbero discese molte e nobili casate. |
|
4c |
Þá byrjaði Óðinn ferð sína norðr ok kom í þat land, er þeir kǫlluðu
Reiðgotaland, ok eignaðisk í því landi allt þat er hann vildi. Hann setti þar
til landa son sinn er Skjǫldr hét, hans son var Friðleifr, þaðan er sú ætt komin
er Skjǫldungar heita, þat eru Danakonungar, ok þat heitir nú Jótland er þá var
kallat Reiðgotaland. |
Poi
Óðinn
riprese il suo viaggio verso nord e giunse in quella terra che fu chiamata Reiðgotaland,
e qui si impossessò di tutti i territori che desiderava. Su questa terra pose
quel suo figlio chiamato Skjǫldr,
il cui figlio fu
Friðleif. Da costoro
discende la stirpe detta degli
Skjǫldungar. Essi sono i re dei Dani e quella
terra che ora si chiama Jótland prima si chiamava Reiðgotaland. |
|
|
|
|
|
5 |
Frá því er Óðinn kom í Svíþjóð ok gaf sonum sínum ríki |
Quando Óðinn giunse in Svíþjóð e consegnò al proprio figlio il suo regno |
|
5a |
Eptir þat fór hann norðr þar sem nú heitir Svíþjóð. Þar var sá konungr, er Gylfi
er nefndr, en er hann spyrr til ferðar þeira Asíamanna, er æsir váru kallaðir,
fór hann móti þeim ok bauð at Óðinn skyldi slíkt vald hafa í hans ríki sem hann
vildi sjálfr. Ok sá tími fylgði ferð þeira, at hvar sem þeir dvǫlðusk í lǫndum,
þá var þar ár ok friðr. Því trúðu allir, at þeir væri þess ráðandi, þvíat þat sá
ríkismenn at þeir váru ólíkir ǫðrum mǫnnum þeim er þeir hǫfðu sét at fegrð ok
svá at viti. Þar þótti Óðni fagrir landskostir ok kaus sér þar borgar stað, sem
nú heita Sigtún,
þat var af hans nafni, ok gaf sér konungdóm ok kallaðisk Njǫrðr, ok því finnsk
þat skrifat í fræðibókum at Njǫrðr hafi heitit hinn fyrsti Svíakonungr. Er þat
til þess at Óðinn hefir þar verit gǫfgastr, ok skipaði þar hǫfðingjum í þá
líking, sem verit hafði í Troju, setti tólf hǫfuðmenn í staðnum at dœma
landslǫg, ok svá skipaði hann réttum ǫllum sem fyrr hǫfðu verit í Troju ok
Tyrkir váru vanir |
In seguito [Óðinn]
andò a nord, dove si trova quella terra chiamata Svíþjóð
[Svezia]. Qui c'era quel re
chiamato Gylfi, il quale, quando
seppe dell'arrivo di questi uomini dell'Asíá, chiamati
Æsir, venne a incontrarli e fece
loro offerte tali che, nel suo regno,
Óðinn
disponeva della medesima autorità che lui stesso esercitava. Infatti
giungeva insieme a loro [gli
Æsir] la buona sorte e, dovunque
essi si stabilissero, regnavano
prosperità a pace. Così tutti ritennero che fossero proprio loro l'origine di
tali benefici, e i capi delle varie terre capirono che essi erano differenti
dagli altri uomini di cui avevano esperienza, tanto in aspetto quanto in sapienza. A
Óðinn
piacque quel territorio e scelse per sé un luogo per costruirvi quella
cittadella che oggi è detta Sigtúnir, la quale prese nome da lui. Si prese quindi
un regno e si chiamò
Njǫrðr, e si trova scritto nei libri di
sapienza che Njǫrðr si fosse proclamato
il primo re degli Svedi. E prima che
Óðinn
venisse qui venerato come un dio, pose i suoi governatori così com'era stato fatto a Troja: nominò
nella città dodici capi in funzione di giudici
e così egli stabilì le leggi così come era stato fatto a Troja, secondo i
costumi dei Tyrkir
[turchi]. |
|
5b |
Eptir þat fór hann norðr þar til er sjár tók við honum, sá er þeir sǫgðu at lægi
um ǫll lǫnd, ok setti þar son sinn til þess ríkis er nú heitir Nóregr. Sá er
Semingr kallaðr, ok telja þar Nóregskonungar sínar ættir þar til hans ok svá
jarlar ok aðrir ríkismenn, svá sem segir í Háleygjatali. En Óðinn hafði með sér
þann son sinn er Yngvi er nefndr, er konungr var í Svíþjóð eptir hann, ok eru af
honum komnar þær ættir er Ynglingar eru kallaðir.
|
[Óðinn]
quindi si recò ancora più a nord, finché raggiunse quel mare che gli uomini
ritengono circondi tutti i paesi del mondo, ed ivi pose suo figlio sopra
questo regno, che oggi è chiamato Nóregr [Norvegia]. Suo figlio aveva nome Sæmingr e i re
di Nóregr affermano di discendere da lui, e così molti altri nobili e potenti,
come si dice nell'Háleygjatal.
Óðinn
aveva con sé un altro dei suoi figli, chiamato
Yngvi, che fu re di Svíþjóð dopo di lui e da
questi discende la stirpe detta degli Ynglingar. |
|
5c |
Þeir æsir tóku sér kvánfǫng þar innan lands, en sumir sonum sínum, ok urðu
þessar ættir fjǫlmennar, svá at um Saxland ok allt þaðan um norðrhálfur
dreifðisk svá at þeira tunga, Asíamanna, var eigintunga um ǫll þessi lǫnd, ok
þat þykkjask menn skynja mega af því er rituð eru langfeðganǫfn þeira, at þau
nǫfn hafa fylgt þessi tungu ok þeir æsir hafa haft tunguna norðr hingat í heim,
í Nóreg ok Svíþjóð, í Danmǫrk ok Saxland, ok í Englandi eru forn landsheiti eða
staða, þau er skilja má at af annarri tungu eru gefin en þessi. |
Gli
Æsir
presero per sé donne di quelle terre e alcuni anche per i loro figli. La loro
discendenza fu talmente vasta che uscì dal Saxland e migrò in tutte le terre
del nord, così che la loro lingua, quella degli asiatici, divenne la lingua
madre di tutte le regioni settentrionali. Gli uomini ritengono di poter
comprendere, dal modo in cui vengono scritti, che i nomi dei loro antenati
appartengano a questa lingua, la quale fu portata dagli
Æsir nella patria
nordica, in Nóregr, in Svíþjóð, in
Danmǫrk e in Saxland. In England invece ci sono vecchi nomi di luoghi e
di città che dimostrano di provenire da una lingua diversa. |
|
|
|
NOTE
Intestazione
Queste righe poste a mo' di intestazione [fyrirsǫgn]
compaiono unicamente nel Codex Uppsaliensis [U], il più antico dei
quattro codici che ci hanno tramandato l'Edda
di Snorri, ma anche quello che più diverge dagli altri tre
(il Codex Regius [R], il Codex Wormianus [W] e il
Codex Traiectinus [T]). È proprio grazie a
questa intestazione, tuttavia, se possiamo far risalire la paternità dell'Edda
proprio a Snorri Sturluson
(Isnardi 1975). ― Chi
scrisse queste righe usava una lingua più moderna di quella di Snorri, ma la
arcaicizzò liberamente. È un importante segnale l'ortografia del patronimico di
Snorri, che nel testo appare nella forma Sturlosonr. Al tempo di Snorri,
la parola sonr «figlio» aveva già perduto la desinenza -r quando
veniva usata come parte integrante di un patronimico [fǫðurnafn], uso che
si è conservato in islandese moderno, il quale oppone la forma -son nel
nominativo dei patronimici alla forma piena del normale sostantivo sonur
«figlio». Pertanto, la forma normale del secolo XIII è
Sturluson e non Sturlosonr. Con Sturlosonr, l'autore del
passaggio utilizzò una forma ipercorretta, che apparteneva a testi molto
anteriori. Fin dall'Ottocento, gli editori dell'Edda
si accorsero che questa forma era errata e la
emendarono in
Sturluson.
Re Hákon IV
Hákonarson di Norvegia e il duca Skúli Bárðarson furono entrambi amici di
Snorri. Lo scrittore si recò due volte in Norvegia, ove ebbe contatti con re
Hákon, a cui dedicò anche alcune poesie. Sembra che i due tramassero per
consegnare l'Islanda alla monarchia feudale norvegese. Il progetto valse a
Snorri l'inimicizia di molti influenti capi islandesi e la sua mancata
attuazione rese lo scrittore inviso dello stesso re Hákon. Nel 1237 Snorri tornò
in Norvegia per incontrare il duca Skúli, che stava organizzando una rivolta
contro il re e mirava al trono. Durante il soggiorno di Snorri, dall'Islanda
giunse la notizia che nella battaglia di Ǫrlygsstaðr (21 agosto 1238) gli uomini
fedeli a re Hákon, avevano sconfitto la ribellione, tra i cui capi si trovavano
tra gli altri Sighvatr e Sturla Sturluson, rispettivamente fratello e nipote di
Snorri. Re Hákon ordinò a tutti gli islandesi di non lasciare la Norvegia, fino
a nuova disposizione. Snorri, invece, tornò in Islanda nella primavera del 1239,
ritenendo non fosse necessario obbedire al re, il quale sarebbe stato in breve
detronizzato da Skúli. L'anno seguente, però, la rivolta fallì e Skúli venne
ucciso. Snorri fu quindi accusato di cospirazione e re Hákon commissionò il suo
assassinio a Gizurr Þórvaldsson, il quale circondò la casa dello scrittore a
Reykholt. Avvertito da un messaggio redatto in rune, Snorri tentò di nascondersi
nel passaggio sotterraneo che conduceva dalla casa al bagno termale, ma venne
raggiunto dai sicari e ucciso (23 settembre 1241). [NdT/NdC]
Prologo
Al fine di presentare la sua grande opera mitologica, nella quale la finzione
letteraria renderà necessario trattare dell'antica religione come fosse
autentica sapienza e tradizione cosmologica, Snorri, da buon cristiano, premette
questo Prologo per spiegare l'origine delle credenze pagane. Il testo del
Prologo è presente - seppure in diverse redazioni - in tutti e quattro
manoscritti snorriani. Le versioni più vicine alle intenzioni dell'autore
sembrano essere quella contenuta nel
Codex Traiectinus [T] e il frammento riportato nel
Codex Regius [R], essendo questo manoscritto mutilo della prima
pagina. Il Codex Uppsaliensis [U]
presenta una versione abbreviata. Il
Codex Wormianus
[W]
presenta invece due lunghe parti aggiuntive ed è difficile dire se esse facciano
parte del testo originale o se siano state sviluppate in seguito. I vari
traduttori si sono via via affidati a
T
o a W, col risultato che alcune traduzioni
sono più lunghe di altre. Tra i traduttori italiani, Giorgio Dolfini e Gianna
Chiesa Isnardi, hanno scelto di non tradurre affatto il
Formáli, forse
perché numerose discrepanze stilistiche, linguistiche e testuali che hanno
indotto alcuni autori a ritenere che a redigere questa parte non fu Snorri bensì
qualche erudito posteriore
[infra].
La nostra versione del Formáli
essendo informativa e non critica, si affida al Codex Wormianus [W].
I titoli dei capitoli 2, 4 e 5 provengono dal Codex Uppsaliensis [U]
che è l'unico che li riporti, mentre i titoli degli altri capitoli fra parentesi
quadre sono successivi e si trovano nelle trascrizioni più recenti
dell'Edda.
[NdC-NdT]
1a ― L'avvio è naturalmente
affidato al dato biblico.
1b
― Il motivo dell'oblio, da parte degli uomini, del
nome di Dio, è semplicemente una spiegazione di Snorri al fatto che gli uomini
si siano messi ad adorare divinità pagane dai nomi e dagli attributi tanto
diversi. Non sembra probabile che Snorri fosse a conoscenza dei problemi
relativi al significato della perdita dell'esatta pronuncia del Nome Divino
nella mistica ebraica. Snorri spiega l'insorgere delle credenze pagane come
oblio, da parte dell'umanità, della conoscenza del vero Dio e quindi come
tentativo di spiegazione razionale del mondo contingente. Egli, come precisa più
sotto, distingue una conoscenza sostenuta dalla ragione umana, che procede
dall'osservazione dei fenomeni del mondo naturale tentando di risalire alle
cause prime, da una sapienza dello spirito, che può arrivare all'uomo soltanto
come dono divino. Per quanto degna di considerazione, la conoscenza naturale non
permette di arrivare alla Verità: al contrario, genera gli errori e le
grottesche deformazioni che saranno all'origine delle credenze pagane.
1c
― Riprendendo il
Vafþrúðnismál
[21],
Snorri scriverà, a proposito del sacrificio
di
Ymir, che la terra fu fatta dalla carne del
gigante primordiale, le montagne dalle sue ossa, le pietre ed i massi dai denti,
dalla mascelle e dalle schegge di ossa (Gylfaginning
[8]).
1e
― Il testo del Codex Trajectinus
[T] prende l'avvio con questo paragrafo.
1g-1h
―
Questi due paragrafi, riguardanti la divisione
tripartita del mondo da parte dei discendenti dei figli di Noè, la vicenda della
Torre di Babele e la confusione delle lingue, compresa l'improbabile apparizione
di Zoroastro, sono presenti soltanto nel Codex Wormianus [W]. Il
Codex Regius [R], abbiamo detto, è mutilo di tutta la parte iniziale.
Il Codex Trajectinus [T] e il Codex Uppsaliensis [U]
connettono direttamente il paragrafo 1e
con le ultime righe di
1h.
Questo è, ad esempio, il testo del Trajectinus: «...Pertanto, affinché
[tutto] questo si potesse raccontare e affidare alla memoria, essi stessi
diedero nomi [alle cose] e questa tradizione si evolse in molti modi. Così,
mentre i popoli si separavano e le loro lingue si differenziavano, si compiva
quell'opera che fu la più grande del mondo. Tutte queste cose essi le conoscono
mediante la sapienza terrena, ma la comprensione dello spirito non è stata loro
concessa. Essi compresero tuttavia che tutto era stato forgiato a partire da una
qualche essenza» [En til þess at heldr mætti frá segia eða í minni festa, þá
gáfu þeir nǫfn með siálfum sér ǫllum hlutum, ok hefir þessi átrúnaðr á marga
lund breyzk svá sem þióðirnar skiptusk ok tungurnar greindusk. En alla hluti
skilðu þeir iarðligri skilningu, þvíat þeim var eigi gefin andlig spekðin. Svá
skilðu þeir at allir hlutir væri smíðaðir af nǫkkuru efni]. Difficile dire
se ci troviamo di fronte a un'interpolazione
di W o se invece i redattori
di T e U non disponessero
di questa sezione e abbiano abilmente legato i
due tronconi.
|
Mappamondo a «O-T». |
British Library. Ms. C-5933-06; Royal 12 F. IV; f.135v. |
Da un manoscritto delle Etymologiae
di Isidorus Hispalensis custodito nella British Library,
un bellissimo mappamondo medievale, con l'orbe terrestre suddiviso in Asia,
Africa ed Europa. I bracci della T rappresentano in senso orario: il Nilo, il
Mediterraneo e il Mar Nero. |
2a
― Questa sezione inizia con una rapida descrizione dell'orbe terrestre,
tripartito secondo la struttura dei mappamondi medievali O-T. Cfr. con quanto
scrive
Snorri
stesso con maggiori dettagli, in
Ynglinga saga [1]. ― Il nome
alternativo dell'Europa,
Énéá, che Snorri cita anche in
Ynglinga saga [1], manca ancora
di
una valida spiegazione. Rasmus B. Anderson, nelle note alla sua vecchia
traduzione inglese dell'Edda
di
Snorri, riporta questo nome all'eroe classico
Æneas che, un po' come l'Óðinn
di
Snorri, partì da Troia per fondare una città
sul Tevere
(Anderson 1897).
3a ― Giocando sulla paraetimologia tra
Æsir ed
Asíá, Snorri identifica la terra
d'origine degli
Æsir con la Turchia [Tyrkland]
e precisamente con la città omerica di Troia.
In particolare, fa discendere la stirpe degli
Æsir da re Priamo, attraverso un certo
Tróan, il cui figlio
Trór, sovrano di
Tracia, sarebbe stato in seguito divinizzato dalle genti del nord come
Þórr; da costui sarebbe quindi disceso
Vóden, colui che avrebbe portato gli
Æsir dall'Asia in nord Europa, dove
sarebbe stato divinizzato col nome
di
Óðinn. La stessa concezione
di un'origine asiatica degli
Æsir ritorna, in maniera più velata,
nel Gylfaginning
[9], dove Snorri identifica
tout-cort
Ásgarðr con la Troia omerica: «[gli dèi] costruirono una fortezza nel mezzo
del mondo: essa è detta
Ásgarðr, ma noi la chiamiamo Troia».
Nella
Ynglinga saga, pur accettando l'arrivo degli
Æsir dall'Asia (e quindi conservando
la paraetimologia tra i due termini), Snorri
non dà una localizzazione precisa
di
Ásgarðr, ponendola piuttosto in qualche
vago territorio a oriente del Don (Ynglinga saga
[2]); nella stessa fonte
Snorri afferma che
Óðinn aveva dei grandi possedimenti nel Tyrkland
(Ynglinga saga [5]).
3b
― «Scoprì anche quella sostanza rossa nella terra dalla quale si otteneva l'oro»
[hann fann ok rauða þann í iǫrðu er hann blés af gull]: il cinabro,
ovvero solfuro di mercurio, minerale rosso già noto nell'antichità presso Egizi,
Greci e Cinesi. Per gli alchimisti era la materia prima per forgiare la pietra
filosofale e per trasformare il metallo in oro.
3c
― I nomi delle divinità classiche sono date da Snorri in latino, a volte con
curiose varianti rispetto alla forma classica. Ad esempio
Pluto è chiamato da Snorri Plutus, forse confuso col dio della
ricchezza, o forse erroneamente trasposto dalla terza alla seconda declinazione.
Analogamente Iuno, qui moglie di
Saturnus, è chiamata Juna,
con analoga trasposizione dalla terza declinazione alla prima. ― Il racconto
sembra essere un mélange tra il mito del ratto di
Eurṓpē e quello della
trasformazione di Iṓ in giovenca, entrambi appartenenti al ciclo di
Zeús ma qui
attribuiti a Saturnus. Il mandriano
Árgos, a cui nel mito greco
viene affidata la custodia della giovenca, viene chiamato col diminutivo latino
Argulus. ― Si è tradotto letteralmente il termine
elfarkvísl con «delta di un fiume». Elfr è il termine norreno per
«fiume». Ma è anche il nome proprio di una serie di fiumi, tra cui l'Elba in
Germania, il Göta in Svezia e il Glomma in Norvegia (chiamati rispettivamente
Saxelfr «Elba dei Sassoni», Gautelfr «Elba dei Goti» e Raumelfr
«Elba dei Raumar»). Sembra tuttavia che Snorri non intenda nessuno di questi tre
fiumi, anche perché la vicenda che narra si svolge tra la Grecia e Creta. Si
potrebbe pensare, per affinità etimologica, al fiume
Alfeo [greco Alpheiós], che sorge in Arcardia, attraversa il Peloponneso
e sfocia nel mar Ionio, ma si tratta di un'ipotesi non molto convincente.
Secondo l'interpretazione fornita dal dizionario antico islandese di Cleasby e
Vigfússon, e ripresa dal dizionario di Zoëga, il termine
elfarkvísl indicherebbe piuttosto il delta del Nilo
(Cleasby ~ Vigfússon 1874 | Zoëga 1910).
3d
― Serberum: il nome greco Kérberos, ma più probabilmente il
corrispettivo latino Cerberus, non viene reso da Snorri con una K
iniziale, come ci si potrebbe aspettare da un lettore nordico, ma con una S.
Questo può indicare che quando i miti greco-romani arrivarono in Scandinavia la
pronuncia classica latina era già tramontata. ― È interessante che venga
mantenuta nel testo islandese la declinazione latina di Venus,
in questo caso all'accusativo [Venerem] e al nominativo [Venus].
Nel caso precedente di Serberum, invece, si ritrova la stessa forma per entrambi i casi. Troviamo
anche declinati Assiriorum
e
Macedoniorum, genitivi plurali latini.
3e
― Munón eða Mennón: Mémnōn, re etiope di Troía, figlio di
Hēṓs e di Tithōnós (fratello di
Príamos). Nel
mito greco, Mémnōn durante la guerra di Troía difese la città, uccise
Antílochos
e per questo fu a sua volta ucciso da Achilleús; la sua morte ricorda in effetti
quella di Héktōr, il più famoso dei guerrieri troiani. Dopo la morte di
Mémnōn,
Zeús si commosse di fronte al pianto di
Hēṓs e gli concesse l'immortalità. I due colossi
che si trovano sulla strada che porta alla Valle dei Re, in Egitto, sono
«colossi di Mémnōn», perché quando soffia il vento emettono un suono che si crede
essere il loro saluto all'aurora, loro madre. La morte di Mémnōn è raccontata
per esteso nell'Aithiopís «Etiopide», un poema epico composto attorno al VII sec. a.C. da Arctinio
di Mileto.
3f ― In questa biografia evemeristica, si
riconoscono i viaggi ed i combattimenti del
Þórr
eddico, leggende che Snorri propone derivate dalle gesta di questo «Trór»
tracio. Il grande drago a cui si fa riferimento è naturalmente quello che nel
mito scandinavo sarebbe diventato
Jǫrmungandr. ― Questa discendenza di
Óðinn da
Þórr sembra essere un unicum nella
letteratura nordica, probabilmente giustificata dal fatto che Snorri teneva a
conservare una paraetimologia tra il nome del dio-tuono, evemerizzato in
Trór, e la regione della Troade. Questa
interpretazione - non sappiamo se escogitata dallo scrittore islandese o se
derivata da interpreti precedenti - lo costringeva a porre
Þórr alla base delle genealogie troiane.
Successivamente, nel
Gylfaginning,
Þórr ritorna ad essere figlio di
Óðinn. È comunque evidente che la discendenza di
Óðinn da
Þórr a cui si accenna qui nel
Prologo,
non è dovuta alle necessità dell'interpretazione evemeristica, in quanto,
lo stesso Snorri, nel racconto storicizzato con cui apre la
Ynglinga saga, tratta
Þórr come discendente di
Óðinn. ― Desta sospetto la doppia ortografia con la
quale vengono forniti tutti questi nomi, tanto più che quelli «alternativi» sono
di origine anglosassone e non norrena. È il caso di
Wōden, forma anglosassone di
Óðinn, o Frealaf, che corrisponde al norreno
Fríðleifr. Perché l'utilizzo di tutti questi nomi?
È evidente che l'autore del
Formáli intendesse dimostrare di conoscere
la letteratura erudita anglosassone, e questo è un dettaglio che sembra in
contraddizione con il carattere di Snorri quale noi lo conosciamo, e ha indotto
vari studiosi a pensare che il Formáli non fu scritto da Snorri, ma da
qualche erudito a lui posteriore, forse di origine continentale. Contro questa
ipotesi viene puntualizzato il fatto che il Formáli figura in tutti e quattro i
principali manoscritti dell'Edda,
segno che è stato considerato parte integrante dell'opera già una cinquantina di
anni dopo la morte dello stesso Snorri. Inoltre il codice U pospone il testo del
Formáli
all'indicazione che il libro è appunto opera di Snorri. ― I nomi di alcuni di
questi discendenti di «Trór»
richiamano dei nomina che il mito eddico attribuisce a
Þórr o al suo
entourage. Ad esempio il nome «Lóriði» va associato a
Hlórriði «cavaliere fortemente risonante»,
epiteto dello stesso
Þórr: è curioso che Snorri trasformi
quest'epiteto nel nome di uno dei figli del «Trór»
tracio, ma fa sorridere l'annotazione per cui questi rassomigliasse al padre.
«Vingeþór» e «Vingener» sono da associare rispettivamente a
Vingþórr «Þórr
della battaglia» e
Vingnir «scuotitore [d'armi]», parimenti epiteti di
Þórr. «Móða» e «Magi» sono
Móði e
Magni, i due figli di
Þórr. «Heremóð»
è forse da identificare
Hermóðr il veloce, che però
nell'Edda
è detto figlio di
Óðinn. (Anderson 1897). Lo
Skjǫld qui nominato sembra essere soltanto un omonimo del mitico
progenitore della stirpe degli Skjǫldungar,
tradizionali re di Danimarca, citato più sotto; cfr. nota
4c. ― Berserkir:
letteralmente «vesti d'orso». Leggendari guerrieri che probabilmente si univano
in società e che avevano una particolare devozione verso
Óðinn. Prima della battaglia entravano in uno stato di furia, detto
berserksgangr, che li rendeva particolarmente feroci e – pare – insensibili
al dolore. Il primo a descriverli, pur senza dargli questo nome, fu Tacitus nella
Germania. Fra le diverse fonti nordiche che
ne riportano notizie più o meno attendibili, dei berserkir parlano anche
Saxo Grammaticus e lo stesso Snorri nella
Egils saga Skallagrímssonar e nella
Ynglinga saga.
4a ― Il motivo dell'etnometastasi, in questo caso
la migrazione dei Germani da troia al nord Europa, mostra evidenti collegamenti
con l'Æneis
di Vergilius, segno che l'autore del Formáli era un buon conoscitore della
cultura classica. Snorri riprende il motivo nella
Ynglinga saga [5], dove però la partenza di
Óðinn dall'Asia non è dovuta soltanto alla prescienza di questi, ma anche al
pericolo dovuto dall'espansione delle armate romane in oriente
(Isnardi 1977). ― La Sassonia [Saxland] è la regione della
Germania a sud della Danimarca, luogo d'origine dei Sassoni.
4b
― Heingest: forse Hengist, uno dei
semimitici capi dell'invasione sassone della Britannia?
4c
― Skjǫld, mitico progenitore della stirpe degli
Skjǫldungar, tradizionali re di Danimarca
(Ynglinga saga [5]). Evidentemente da non confondere con
l'omonimo citato alla nota
3f. ―
Jǫtland: l'odierna penisola di Jutland, in Danimarca.
5a
― L'inciso «þat var af hans nafni, ok gaf sér konungdóm ok kallaðisk Niǫrðr,
ok því finnsk þat skrifat í fræðibókum at Niǫrðr hafi heitit hinn fyrsti
Svíakonungr. Er þat til þess at Óðinn hefir þar verit gǫfgastr» è presente
solo nel Codex Wormianus [W]. ― Sigtúnir: l'odierna
Sigtuna, non lontano da Uppsala, in Svezia.
5b ― L'Háleygjatal
o «Catalogo dei sovrani» è un poema scaldico attribuito ad Eyvindr
Skáldaspillir (X secolo), scritto su imitazione dell'Ynglingatal
o «Catalogo degli Ynglingar» di Þjóðólfr ór Hvinir (IX secolo). Per quanto l'Háleygjatal
sia andato perduto nella sua interezza, Snorri ne ha tramandato alcune
strofe citandole nello
Skáldskaparmál e nella Ynglinga saga.
5c
― Snorri afferma curiosamente che la lingua norrena sia originaria della regione
di Troia e che sia stata portata dal popolo degli
Æsir
dapprima in Sassonia ed in seguito diffusa in Danimarca, Svezia e Norvegia. Non
essendo più sostenibile l'idea secondo la quale l'espansione linguistica
propugnata da Snorri sia un ricordo dell'invasione indoeuropea, oppure delle
migrazioni germaniche in Europa centrale e settentrionale, è evidente che Snorri
presenta una conclusione personale. Interessante il dettaglio che presenti,
quale prova, il fatto che in Inghilterra siano attestati toponimi di matrice non
germanica: furono gli invasori Angli e Sassoni a importare la loro lingua
germanica nella Britannia celtica. Quello che è vero per l'Inghilterra, però,
non è necessariamente estendibile alla Scandinavia.
|
Bibliografia
-
ANDERSON Rasmus Bjǫrn [cura], The
Young Edda, also called Snorre's Edda, or the Prose-Edda. Chicago
1879.
- BRANSTON Brian, Gods of the North.
Thames & Hudson, London 1955. → ID. Gli dèi del nord.
Mondadori, Milano 1991.
- CLEASBY Richard ~ VIGFÚSSON Guðbrandur, An
Icelandic-English Dictionary. Oxford, 1874.
-
DAVIDSON Hilda R. Ellis, Gods and Myths of Northern
Europe. Penguin, London 1964.
-
DAVIDSON Hilda R. Ellis, Roles of the Northern Goddess.
Routledge, London 1998.
- DE SANTILLANA Giorgio ~ VON DECHEND
Hertha, Hamlet's Mill. Gambit, Boston 1969. → ID.,
Il mulino di Amleto. Adelphi, Milano 1983
[1990].
-
DOLFINI Giorgio [cura]: SNORRI Sturluson, Edda
Adelphi, Milano 1975.
-
FAULKES Anthony, Poetical inspiration in old norse and
old english poetry. In «Northern Studies». Viking Society for
Northern Research. London 1997 [1998].
-
FAULKES Anthony [cura], Edda. Prologue and
Gylfaginning. Viking Society for Nothern Research, London 2005.
-
FAULKES Anthony [cura], Edda. Skáldskaparmál.
In «Northern Studies». Viking Society for
Northern Research. London 1998.
-
GRIMM Jacob, Deutsche Mythologie. Gütersloh
1835.
- ISNARDI Gianna Chiesa [cura]: SNORRI Sturluson,
Edda di Snorri. Rusconi, Milano 1975.
- ISNARDI Gianna Chiesa [cura], Leggende e miti
vichinghi. Rusconi, Milano 1977.
- ISNARDI Gianna Chiesa, I miti nordici.
Longanesi, Milano 1991.
-
JÓNSSON Finnur ~ EGILSSON Sveinbjörn, Lexicon poeticum
antiquae linguae septentrionalis. København 1966
-
MANGANELLA Gemma, Antichi dialetti germanici: origini e
sviluppo. Liguori, Napoli 1979.
-
KOCH Ludovica [cura], Gli Scaldi. Poesia cortese
d'epoca vichinga. Einaudi, Torino 1984.
-
SCARDIGLI Piergiuseppe [cura] ~ MELI Marcello [trad.],
Il canzoniere eddico. Garzanti, Milano 1982.
-
TURVILLE-PETRE Gabriel, Myth and Religion of the
North. The Religion of Ancient Scandinavia. Weidenfeld & Nicholson,
London 1964.
-
ZOËGA Geir T., A coincise Dictionary of Old
Icelandic. Clarendon Press, Oxford 1910.
|
BIBLIOGRAFIA ► |
|