Mårten Eskil
Winge |
SOGGETTI
MITOLOGICI |
|
|
|
Loki e Sigyn
Ha qualcosa di ribelli, questo
Loki incatenato tra le rocce, i neri
capelli scompigliati e l'espressione luciferina. I pugni sono stretti, i muscoli
contratti, tutta la tensione del corpo esprime una sfida lanciata contro gli
dèi. Accanto a lui,
Sigyn è protesa a raccogliere in una
bacinella il veleno che il serpente fa schizzare sugli occhi del suo sposo.
Quando si scosta per svuotare la bacinella,
Loki si contorce sotto il gocciolio del veleno e causa tremendi terremoti.
Si confronto col medesimo soggetto
sviluppato da Christoffer Wilhelm
Eckersberg: [MUSEO]► |
|
|
Loke och Sigyn, ✍ 1863.
Olio su tela.
Nationalmuseum, Stockholm (Svezia). |
|
Þórr combatte contro
i giganti
Davvero convulso, per non dire titanico, questo combattimento tra
Þórr e i
giganti. Il dio è assiso maestosamente sul suo carro, e sembra sul punto di
abbandonare la posa rilassata per assumere un cauto dinamismo. Con la sinistra
ha saldamente afferrato un gigante per i capelli; con la destra solleva il
martello circonfuso di fulmini, pronto a colpire la sua vittima. È da
Mjǫllnir, infatti, che il cono di luce
cade sulla scena. Illumina il dio, facendo risaltare il suo abito rosso contro
lo sfondo scuro. Sotto di lui, i giganti soccombono, i muscoli delineati da
sapienti chiaroscuri. Paiono diavoli ricacciati dal bagliore luminoso e, in
quest'ottica, non si fa fatica a confondere il martello con una croce. I due
caproni ringhiano minacciosi, neri e ispidi come la notte. |
|
|
Tors kamp med jättar, ✍ 1872.
Olio su tela.
Nationalmuseum, Stockholm (Svezia). |
|
Aslaug, Kraka
Aslaug, figlia di Sigurðr
e Brynhilldr, dissimulava la propria identità
indossando poveri e sporchi abiti, e per questo veniva chiamata Kráka,
«corvo». Re Ragnarr Loðbrók decise di mettere alla
prova il suo acume e le chiese di presentarsi a lui né vestita né nuda, né sazia
né affamata, né sola né in compagnia. La fanciulla giunse avvolta in una rete,
sgranocchiando una cipolla e in compagnia di un cagnolino. Impressionato, il re
la prese in sposa. |
|
|
Kråka, ✍ 1862.
Olio su tela.
Nationalmuseum, Stockholm (Svezia). |
|
|