LETTERATURA Il nome del Vǫnd
compare nel novero
dei fiumi cosmici del
Grímnismál, tra quanti
sgorgano dalla sorgente di
Hvergelmir, alimentata dalle gocce che
colano dalle corna del cervo
Eikþyrnir, scendono nel mondo
degli uomini e di qui passano al regno dei morti.
Vína heitir enn,
ǫnnor Vegsvinn,
þriðja Þjóðnuma,
Nyt ok Nǫt,
Nǫnn ok Hrǫnn,
Slíð ok Hrið,
Sylgr ok Ylgr,
Víð ok Ván,
Vǫnd ok Strǫnd,
Gjǫll ok Leiptr,
þær falla gumnom nær,
en falla til heilar
heðan. |
Vína si chiama l'uno,
il secondo
Vegsvinn,
il terzo
Þjóðnuma,
Nýt
e
Nǫt,
Nǫnn
e
Hrǫnn,
Slíðr e
Hríð,
Sylgr
e Ylgr,
Víð e
Ván,
Vǫnd e
Strǫnd,
Gjǫll
e
Leiptr,
questi scendono presso gli uomini
e precipitano poi nel regno dei morti. |
Ljóða Edda
>
Grímnismál [28]] |
Il Vǫnd non
è mai nominato da Snorri, ed è pure assente dal passo in
Gylfaginning [39]
dove pure cita gran parte dei fiumi presenti nella lista del
Grímnismál [27-28].
Probabilmente, la versione del poema eddico posseduta da
Snorri era mancante del semiverso [28i], visto che non cita
né il Vǫnd né lo
Strǫnd. |