MITI

CELTI
Irlandesi

MITI CELTICI
LA CREAZIONE
IL RACCONTO BIBLICO NEL MITO IRLANDESE
Non fu mai tramandato il mito della creazione celtico, ché i monaci cristiani sostituirono opportunamente col racconto biblico. Ne vien fuori una Genesi infarcita di notizie extracanoniche, dotata di un bizzarro senso del meraviglioso e sottilmente orientata in senso «irlandese».

1 - IL COMPUTO DEL TEMPO

l mondo venne creato, secondo il computo dei più attenti annalisti irlandesi, 5194 anni prima della nascita di Nostro Signore, Ísa Críst.

2 - LA CREAZIONE DEL MONDO

Il più antico dei giorni (1794)
Incisione di William Blake (1757-1827)

In principio fecit Deus Cælum et Terram...

n principio, Dio fece il cielo e la terra, Lui che non ha inizio né fine. Questo avvenne il quindicesimo giorno delle calende di Aprile, secondo gli Ebrei ed i Latini, anche se fino ad allora il mondo non aveva mai visto né albe né tramonti. Quella prima domenica, Dio fece la materia senza forma – fuoco e aria, terra e acqua – e la luce delle gerarchie angeliche. Lunedì fece i sette cieli e il firmamento. Martedì fece la terra e il mare. Mercoledì fece il sole e la luna e le stelle del cielo. Giovedì fece gli uccelli dell'aria e i rettili del mare. Venerdì fece le bestie della terra e quindi creò l'uomo affinché le governasse e le amministrasse. Sabato, Dio si fermò al compimento della Sua creazione e la benedisse. Ma ciò non significa che si distolse dal governarla.

In questo modo Dio fece le creature: alcune con un principio ma senza una fine, come gli angeli; altre con un principio e con una fine, come gli animali privi di ragione; altre ancora con un principio e con una fine ma senza una fine, come gli uomini, i quali hanno un principio quando nascono, un termine nei loro corpi mortali, nessun termine nelle loro anime immortali.

3 - IL PARADISO TERRESTRE

io fece un paradiso in terra, nella pianura di Arón (che altri chiamano Eden), sulla costa meridionale di quella terra che si trova ad oriente del mondo (così come Ériu si trova all'estremo occidente della Terra, sul lato settentrionale). Nel paradiso si leva la montagna del Pairtech, che il sole illumina nel suo sorgere. Non lontano si trova la sorgente di Nuchal, da cui sgorgano quattro fiumi liberi e possenti.

Il Fison è il primo fiume, fatto d'olio, che scorre verso est.
Il Tigris è il secondo, di vino, che va ad ovest.
L'Eufraites è il terzo, di miele, che scorre a sud.
Il Geon è il quarto, fatto di latte, che si dirige a nord.

Come dice il poeta:

Il Fison sufflatio si rivela,
il Geon felicitas,
velocitas il Tigris possente,
e fertilitas l'Eufraites.

Al centro del Paradiso, nella pianura di Arón, si leva l'albero proibito, il cui nome è Daisia (o Dechuiman), e che dà molte specie di frutti meravigliosi.

Ĕlōhîm crea Āḏām (1795)
Incisione di William Blake (1757-1827)

4 - ÁDAM ED ÉABA

Śāṭān spia le tenerezze di Āḏām e Ḥawwāh (1808)
Incisione di William Blake (1757-1827)
dal Paradise Lost di John Milton

uando Dio creò il primo uomo, lo fece in questa guisa: il corpo di comune terra, la testa della terra di Garad, il petto della terra d'Arabia, il ventre dalla terra di Lodain, le gambe della terra di Agoria. Altri dicono che Dio per la testa prese la terra della regione di Malón, per il petto raccolse la terra di Arón, per il ventre la terra di Babilonia, oppure quella di Biblo, per le gambe la terra di Labano e di Gogoma.

Per tre giorni rimase senza vita lo splendido sembiante di Ádam, dopo che era stato plasmato dalla terra. Il suo sangue e il suo sudore vennero dall'acqua, il suo respiro dell'aria, il suo calore dal fuoco, la sua anima dal respiro di Dio. Fu sul lato orientale del Pairtech, la montagna del Paradiso, che Ádam si levò in piedi per la prima volta e diede il benvenuto al sole che sorgeva. Fu allora che levò un inno al Signore. ― Ti adoro, ti adoro, o mio Dio!

Furono queste le prime parole che mai furono pronunciate.

Il corpo di Ádam era forte e perfetto. Si mosse, e poi corse verso le sorgenti del Paradiso. Dio presentò ad Ádam tutti gli animali, affinché egli attribuisse un nome a ciascuno. Ma Ádam fu preso da grande tristezza, perché ogni animale aveva una compagna ed egli era solo. Allora Dio fece scendere il sonno su di lui, gli trasse una costola e da questa creò Éaba. Non appena la donna fu presentata ad Ádam, egli rise di gioia. E quella fu la prima risata.

E disse Ádam: ― Ecco le ossa delle mie ossa e la carne della mia carne.

E questa fu la prima profezia che venne proferita, in quanto Dio, quando aveva addormentato Ádam, gli aveva dato il dono della profezia.

La donna, l'uomo, il serpente
Dipinto di John Liston Byam Shaw (1872-1919)

5 - LA CADUTA

io assegnò il governo del cielo a Lucifiur, con nove ordini di angeli al suo comando, e diede la terra ad Ádam ed Éaba, e alla loro progenie.

Ma poi, accecato dalla presunzione e dall'orgoglio, Lucifiur si ribellò e diede l'assalto al Cielo, sostenuto da un terzo di tutte le schiere celesti. Dio lo abbatté e scagliò lui e tutti i suoi angeli all'Inferno, dicendo: ― Arrogante è questo Lucifiur; scendiamo dunque e confondiamo le sue decisioni. ― E questo fu il primo giudizio che fu mai pronunciato.

Allora Lucifiur ebbe gelosia e odio nei confronti di Ádam, al quale Dio aveva promesso la beatitudine celeste in vece sua. Usando il potere che gli veniva dall'ineffabile nome di Dio, Lucifiur assunse l'aspetto di un serpente, il corpo sottile come l'aria, e si pose sulla strada del primo uomo e della prima donna. Il serpente persuase la donna e poi l'uomo a peccare, inducendoli a mangiare una mela dall'albero proibito. La ragione per cui Dio aveva vietato di mangiare i frutti di quell'albero era che, se Ádam lo avesse fatto, egli avrebbe compreso di essere sotto il potere e l'autorità del Signore.

6 - IL FRATRICIDIO

Fuga di Qayin (1808)
Incisione di William Blake (1757-1827). Particolare

ll'età di trent'anni fu creato Ádam, ed Éaba ne dimostrava venti quando Dio la trasse dalla costola dell'uomo. Dunque Ádam aveva soltanto quindici anni di vita quando generò Cáin e sua sorella Catafola (o Chalmana). Nel trentesimo anno di vita di Ádam, nacquero Abél e sua sorella Delbora.

Un giorno Cáin e Abél offrirono due arieti al Signore. Ma Dio non gradì l'offerta di Cáin, mentre accettò quella di Abél. Ed ecco, colto dalla gelosia e dalla superbia, Cáin brandì una mascella di cammello e colpì suo fratello, così come si colpiscono le vittime dei sacrifici, uccidendolo. Il sangue di Abél macchiò le pietre della terra, che da allora cessarono di crescere. Alcuni dicono che sia stato Seth, scorgendo il sangue del peccato, a raccogliere l'osso di cammello, ma questo non è possibile perché fu solo molto tempo dopo la morte di Abél, nel cento e trentesimo anno di vita di Ádam, che venne alla luce Seth, da cui sarebbe discesa la posterità di Ádam.

Altri dicono che l'odio di Cáin nei confronti di Abél fu dettato dalla gelosia, in quanto erano entrambi innamorati di Catafola. Ma Ádam, giudicando troppo stretta la parentela tra Cáin e la sua gemella, aveva sostenuto la pretesa di Abél contro quella di Cáin, provocando la reazione omicida di quest'ultimo. Altri dicono che Pendan figlio di Ádam fu in seguito lo sposo di Catafola, e ciò spinse Cáin a un secondo fratricidio.

Dopo l'uccisione di Abél, sette piaghe comparvero sul corpo di Cáin: due alle mani, due ai piedi, due sulle guance ed una in fronte. E fu proprio nella piaga in fronte che Cáin, molto tempo dopo, sarebbe stato colpito dalla mela scagliata da Laimíach, terminando così i suoi giorni sciagurati.

L'ariete che Abél aveva offerto al Signore avrebbe in seguito sostituito Isacco, figlio di Abrám, sull'altare del sacrificio. La stessa pelle sarebbe stata veduta in seguito, quando Ísa Críst lavò i piedi ai suoi discepoli.

7 - L'ETÀ DEI PATRIARCHI

opo l'uccisione di Abél, Dio decise di mandare il diluvio [dílinn] sulla terra per cancellare l'umanità, che viveva nel peccato. Unico a salvarsi fu Nóe, a bordo della sua arca. Questa è la genealogia di Nóe: Nóe figlio di Laimíach figlio di Mathasalem figlio di Enóc figlio di Iareth figlio di Malaleth figlio di Cainan figlio di Enós figlio di Seth figlio di Ádam.

Erano tre i figli di Ádam che avevano avuto discendenza, come dice il poeta:

Tre figli di Ádam ebbero progenie:
Seth, Sile, Cáin depravato e perverso:
le loro tre mogli, forza vittoriosa!,
Olla, Pip e Pithíp.

Ma soltanto la razza di Seth sopravvisse al diluvio mentre la razza di Cáin venne spazzata via, così come la razza di Sile. Secondo gli annalisti ebrei, che hanno sommato gli anni delle generazioni dei patriarchi, tra la creazione di Ádam e il diluvio trascorsero mille seicento e cinquantasei anni. Questo calcolo è confermato dai versi degli antichi poeti di Ériu:

La prima età del melodioso mondo
da Ádam al diluvio,
cinquantasei anni, computo chiaro,
più seicento più mille

8 - AN DÍLINN, IL DILUVIO

uando, invero, Dio vide che le genti del clan di Seth trasgredivano il suo comando, che non vi fossero rapporti o alleanze con le genti della razza del malvagio Cáin, decise di mandare il diluvio [dílinn] per spazzare via il genere umano. Soltanto Nóe aveva continuato ad ubbidire al comando divino e aveva evitato di unirsi al clan di Cáin. Così Dio decise che Nóe si sarebbe salvato con la sua famiglia e gli comandò di approntare un'arca affinché scampasse alla catastrofe.

L'arca era di legno, spalmata di bitume dentro e fuori. Trenta cubiti era la sua altezza, trecento cubiti misurava in lunghezza e la sua larghezza era di cinquanta cubiti. La porta si apriva sul lato orientale. Nóe condusse nell'arca una coppia di tutti gli animali impuri e tre coppie (o sette) dei puri, in modo da poter disporre delle vittime per il sacrificio una volta che fossero usciti dall'Arca.

Nóe aveva per moglie Cobba, che era sua sorella. Aveva tre figli, Sem, Cham e Iafeth, i quali avevano sposato le loro tre sorelle Olla, Oliva e Olívana.

Come dice il poeta:

Una compagnia che gelida morte non schiacciò:
Nóe, eroe senza debolezze,
una vicenda terrificante resa lieta dalla passione,
Sem, Cham e Iafeth.
Donne eccellenti senza i colori della malizia,
sopra il diluvio senza soccombere,
Cobba, vigorosa come un bianco cigno,
Olla, Oliva e Olívana.

Seicento anni era l'età di Nóe quando entrò nell'arca. Vi salì a bordo, con la sua famiglia, il diciassettesimo giorno della luna di maggio, di venerdì, e Dio chiuse la porta dietro di lui. Piovve ininterrottamente per quaranta giorni e l'acqua ricoprì la terra. Il diluvio sommerse tutti gli uomini e le bestie, tranne gli otto che erano sull'arca e gli animali che vi avevano caricato. (Gli antiquari ricordano tuttavia che si salvarono anche Enóc, che era in paradiso a combattere contro l'Anticristo, e Fintan mac Bóchra, che si trovava rinchiuso nella sua grotta in Ériu, in quanto Dio lo aveva prescelto perché riferisse agli uomini le storie dei tempi antichi.)

Dodici cubiti era il livello dell'acqua sulle più alte montagne e questo per un'evidente ragione: l'arca era immersa per dieci cubiti ed emergeva per venti: in questo modo le cime delle più alte montagne sarebbero rimaste ben due cubiti sotto la chiglia dell'arca, senza danneggiarla.

Dopo cento e cinquanta giorni le acque iniziarono a prosciugarsi. Per sette mesi e ventisette giorni l'arca fu sballottata da onda ad onda, finché infine si posò sui monti dell'Armenia. Le acque si ritirarono fino al decimo mese ed il primo giorno del decimo mese si iniziarono a vedere le cime dei monti. Alla fine di altri quarantasette giorni, Nóe aprì la finestra dell'arca e mandò fuori il corvo; e quello non tornò più indietro. L'indomani lasciò andare la colomba, e quella tornò in quanto non aveva trovato un posto dove posarsi. Nóe la mandò di nuovo fuori dopo sette giorni, e alla sera la colomba ritornò, recando nel becco un ramoscello d'olivo con le foglie. Dopo altri sette giorni, Nóe la mandò fuori di nuovo e la colomba non tornò più indietro.

Nóe uscì dall'arca il ventisettesimo giorno della luna di maggio, di martedì, nell'anno seicento e uno della sua vita. E la prima cosa che fece una volta uscito dall'arca, fu innalzare un altare a Dio e tributargli un sacrificio. Come dice il poeta:

Di venerdì, salirono a bordo
dell'Arca ultimata, allestita.
Di martedì, uscirono fuori
dal vascello ben lavorato.
9 - LA SECONDA ETÀ DEL MONDO

bbe inizio la seconda età del mondo.

Nóe fu il primo uomo che intraprense i lavori agricoli, nel primo anno dopo il diluvio. Cominciò ad arare e mietere, e piantò una vigna. Sua moglie Cobba fu la prima a cucire abiti per la piccola comunità.

«Chi conosce lo spirito dell'uomo?»
Dipinto di John Liston Byam Shaw (1872-1919)
Cfr. 1 Corinti [2: 11]

Sem, figlio di Nóe , fu il primo fabbro, il primo artigiano e il primo carpentiere dopo il diluvio. Iafeth fu il primo a suonare l'arpa e l'organo dopo il diluvio. Cham fu il primo poeta e il primo bardo. Si dice che, prima del diluvio, Cham avesse innalzato tre colonne a quattro lati, una di calce, una d'argilla ed una di cera, e avesse scritto su di esse le storie dei tempi antidiluviani affinché venissero conosciute dopo la catastrofe. La colonna di calce e quella di argilla furono distrutte dal diluvio, ma la colonna di cera rimase intatta: e fu così che le storie del tempo prima del diluvio vennero tramandate e sopravvissero nelle successive età del mondo.

Nóe divise il mondo in tre parti tra i suoi figli:

Sem s'insediò nella piacevole Asia,
Cham con i suoi figli in Africa;
il nobile Iafeth e la sua discendenza,
furono loro a insediarsi in Europa.

Si dice anche che Cham venne maledetto da Nóe, e venne reso schiavo dei suoi due fratelli. Da lui discesero allora schiatte deformi e grottesche, come i Lupracanaig, i Fomóraig e i Gaburchinn dalla testa di cavallo. Questa fu l'origine dei mostri.

Altri dicono che un quarto figlio nacque a Nóe dopo il diluvio, di nome Eoinitus. Ethan si chiamava il territorio che egli ricevette, scelto lontano dagli altri tre, nell'estremo oriente del mondo. Egli fu un buon astrologo, avendo appreso l'arte dell'osservazione degli astri da suo padre Nóe.

Nóe aveva seicento anni quando era giunto il diluvio. Dopo il diluvio visse ancora trecentocinquanta anni. Egli fu, insieme ad Ádam, Iareth e Mathasalem, uno dei quattro uomini che ebbero vita più lunga.

I quattro che godettero di più lunga vita,
ha rivelato il Canone perfetto:
Ádam, Iareth, elogio brillante,
il nobile Nóe e Mathasalem.
Trent'anni più novecento, senza rimprovero,
la vita venerabile di Ádam:
due, sessanta e novecento radiosi,
la vita di Iareth dalle splendide ciglia.
Nove, sessanta e novecento
a Mathasalem, senza falsità:
cinquanta e novecento, non fu meschina,
la vita di Nóe figlio di Laimíach.

Fonti

1 Míchél Ó Cléirigh [Michael O'Clery]: Annála Ríoghdhachta Éireann [A.M. 2242-3471]
2

Lebor gabála Érenn R1 [I: 1-2]; R2 [I: 1-3]; R3 [Traduzione Bǝrēʾšîṯ]
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [1-3]
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [I: 1-26 | II: 1-4]

3

Lebor gabála Érenn Rμ [I: 2]
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [29]
Lebor gabála Érenn > Poema VI: «Tobar Parrduis, búan a blad»
Thenga Bithnua
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [II: 8-17]

4

Lebor gabála Érenn R2 [I: 4-5]
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [4-12]
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [I: 27-31 | II: 7, 18-25]

5

Lebor gabála Érenn R1 [I: 3-5]; R2 [I: 6-7 | I: 10]
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [13-16]
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [III]

6

Lebor gabála Érenn R1 [I: 6-7]; R2 [I: 11]; R3 [I: 2-3, 42]
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [17-28]
Seathrún Céitinn (Geoffrey Keating): Foras feasa ar Éirenn [I: 4]
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [IV: 1-16]
Cfr. Petrus Comestor: Historia scholastica [XXV]

7

Lebor gabála Érenn R1 [I: 7-8]; R3 [I: 4, 7-8]
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [31-37]
Lebor gabála Érenn > Poema VII: «Cét aimsir in bethad bind»
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [IV: 25-26 | V]

8

Lebor gabála Érenn R1 [I: 8-10]; R2 [I: 13-20]; R3 [I: 8]
Lebor gabála Érenn > Poema I: Slúag nád chlóe cúa-chel
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [38-39, 43-45]
Lebor gabála Érenn > Poema VIII: Dia hAine docuas inti
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [VI-VIII]

9

Lebor gabála Érenn R1 [I: 11]; R2 [I: 21]; R3 [I: 41-47]
Lebor gabála Érenn > Poema II: Sem rogab i n-Aisia n-ait
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [40]
Lebor gabála Érenn > Poema IX: «Cetrar as (s)ía saegal slán»
Lebor gabála Érenn R3 [glossa]
Cfr. Bǝrēʾšîṯ [IX]
Cfr. Petrus Comestor: Historia scholastica [XXXVII]

I - IL MITO CELTICO E LA BIBBIA: MECCANICA DI UN SINCRETISMO

Se gli antichi Celti tramandavano oralmente le loro tradizioni, furono i monaci cristiani che compilarono l'antica storia d'Irlanda basandosi in larga misura sulle leggende locali, sempre premurandosi di accordare l'intera loro tradizione con il sistema universale elaborato sulla base dell'autorità biblica, della storiografia classica e dei testi dei padri della Chiesa. I testi più importanti a cui essi fecero riferimento furono il De civitate dei di sant'Agostinus (354-430), le Historiarum adversos paganos libri di Orosius (385-420), la traduzione di San Hieronymus del Chronicon di Eusébios di Kaisáreia (±275-339) e naturalmente le imponenti Etymologiæ di Isidorus Hispaliensis (560-636). È anche per questo che non sono stati tramandati miti irlandesi sulla creazione del mondo, opportunamente sostituiti dal racconto biblico. (Carey 1993)

Questo riscrivere le tradizioni irlandesi alla luce del dettato biblico, progressivamente elaborato nel corso dei secoli, fu principiato dai grandi bardi del IX secolo, i quali misero in poesia le leggende e le genealogie bibliche, mescolandole alle tradizioni irlandesi; fu adottato in seguito dalla maggior parte dei testi genealogici e culminò nel XII secolo nel resoconto del Lebor gabála Érenn. Intorno alla metà del XVII secolo, la monumentale storia irlandese di Seathrún Céitinn (Geoffrey Keating), i Foras feasa ar Éirenn, parte senza ripensamenti dal mito biblico per seguire le complicate genealogie dei popoli invasori di Ériu. Ancora oggi, consultando i complessi alberi genealogici dei clan irlandesi o scozzesi (ve ne sono diversi pubblicati in rete), è evidente come si faccia risalire la discendenza del clan stesso a qualche eroe della mitologia irlandese, a sua volta discendente dalla stirpe dei Clanna Míled, da cui il mito ci fa risalire, di generazione in generazione, ai capostipiti biblici, a Yāẹṯ/Iafeth figlio di Nōh/Nóe, fino ad arrivare, risalendo la linea dei patriarchi antidiluviani, allo stesso Āḏām/Ádam.

I brani pseudo-biblici riportati in questa pagina sono stati desunti sia dai poemi bardici di argomento biblico, sia dagli annali e dai testi storici d'Irlanda, tra cui spicca il primo capitolo del Lebor gabála Érenn, ricchissimo di spunti scritturali. La terza redazione del Lebor gabála inizia addirittura con una traduzione irlandese dei primi undici capitoli del Bǝrēʾšîṯ, la «Genesi», infarciti di glosse esplicative che contengono interessanti notizie delle concezioni bibliche diffuse nell'Irlanda medievale. È interessante confrontare il Bǝrēʾšîṯ con la versione che ne diedero i bardi e gli storici irlandesi, per evidenziarne i punti di contatto o di divergenza.

Gli annalisti irlandesi dunque presero sì la Bibbia come punto di riferimento, come confine invalicabile entro cui circoscrivere le tradizioni celtiche, ma vi mescolarono in qualche modo tradizioni di diversa provenienza ed antichi miti locali.

II - IL PARADISO TERRESTRE E IL TÍR NA N-ÓC

La descrizione del paradiso terrestre, come presentata nel Lebor gabála Érenn e in altri testi irlandesi d'ispirazione biblico-cristiana, appare sottilmente orientata in senso celtico. È arduo capire da dove i vari poeti e redattori abbiano tratto il nome della montagna del paradiso, Pairtech («Athair cáich, Coimsid Nime» [8b, 12b]) , o il nome della sorgente dei quattro fiumi del paradiso, Nuchal («Tobar Parrduis, búan a blad» [1a]), o addirittura il nome dell'albero proibito, ricco di meravigliosi frutti, posto «nella pianura di Arón», che è chiamato Daisia («Athair cáich, Coimsid Nime» [29a]) o Deachuimhan (in una tarda versione del Thenga Bithnua, la «Lingua della vita nuova», composto tra la fine del IX e l'inizio del X secolo). In quanto alla alla pianura di Arón («Athair cáich, Coimsid Nime» [7a, 29c]), citata anche come il luogo da cui Dio trasse la terra con la quale plasmò il petto di Ádam, sarebbe sorta da un errore di lettura della parola ʿEden, in qualche fase della trasmissione e traduzione del testo ebraico, a causa del quale la lettera dālẹṯ [ד] sarebbe stata letta come rēš [ר] (Macalister 1932).

Attenendosi in parte alla localizzazione del giardino di ʿEden fornita dalla Bibbia, «in oriente», l'autore della redazione míniugudh del Lebor gabála ne sposta la «latitudine» verso sud, in modo da renderne la posizione perfettamente speculare a quella dell'Irlanda:

Hybernia insola possita est in occidente; sicut Ade Paradisus in australi plaga orientis, poissitus est, ita Hibernia in septimprionali parte, apud occasum sita est. Sic similes sunt natura humi, sicut similes sunt ambo locis in orbe: quoniam sicut absque bestia Paradisus est, ita periti Hiberniam non habere serpentem uel leonem uel ranam uel murem nocentem uel draconem uel scorpium uel unum noxium animal nisi lupum tantum testantur.

L'isola di Hibernia è situata ad occidente; come il Paradiso di Ádam si trova sulla costa meridionale dell'oriente, allo stesso modo l'Hibernia è nella parte settentrionale dell'occidente. Così come quelle terre sono simili per natura, lo sono anche per la loro posizione nel mondo: come il Paradiso non ha animali nocivi, così l'Hibernia non ha il serpente, il leone, il rospo, il nocivo ratto, il drago, lo scorpione o qualche altra bestia pericolosa, a parte soltanto il lupo.

Lebor gabála Érenn [I: 2]

L'Irlanda diventa così ipostasi del paradiso terrestre. Come ʿEden è il paradiso d'oriente, così Ériu è il paradiso d'occidente, o è, perlomeno, una terra che condivide alcune caratteristiche del giardino edenico. Ma c'è ancora un dettaglio da far notare: gli autori del Lebor gabála sembrano confondere la nozione di paradiso celeste con quella di paradiso terrestre. Prima ci informano che Dio aveva dato a Lucifiur il governo del Cielo e il governo della Terra ad Ádam ed alla sua progenie. Ma quando Lucifiur viene cacciato del Cielo, il Lebor gabála racconta che provò odio e invidia nei confronti di Ádam perché a questi Dio aveva promesso – al posto suo, di Lucifiur – la beatitudine del Cielo [línad Nime] (Lebor gabála Érenn R1 [I: 3-4], R2 [I: 6-7]).

Le ragioni di questa confusione vanno forse fatte risalire al concetto irlandese di «altro mondo». Il Tír na nÓc era di fatto immaginato come una terra di felicità e d'incanto, continua al nostro mondo, dove i secoli trascorrevano lievi come brezza e non esisteva né vecchiaia né malattia. Il concetto della morte degli Irlandesi precristiani, da quello che ci è dato da capire dalla posteriore letteratura, sembra essere indistinguibile dal soggiorno in questa terra felice, oppure in qualche isola remota del lontano occidente molto simile nei tratti a quella del biblico ʿEden. Questo mondo edenico, qui chiamato Tír Mór «Grande Terra», viene così descritto in una famosa composizione lirica:

Cid mesc lib coirm Inse Fáil,
is mescu coirm Tíre Máir;
amra tíre tír as-biur;
ní tét oac and ré siun.

Se inebriante è la birra dell'isola di Fál
più inebriante la birra del Tír Mór.
Terra incantata è quella che racconto,
non vi muoiono i giovani prima dei vecchi.

Srotha téithmilsi tar tír,
rogu de mid ocus fhín,
doíni delgnaidi cen on,
combart cen peccad, cen chol.
Dolce, gentile, a ruscelli sul terreno,
il vino migliore e l'idromele.
Nobile popolo senza macchia
concepisce senza colpa né peccato.
Tochmarc Étaíne > A finn bann [4-5]

Nell'interpretazione cristiana i due termini verranno sempre più confusi tra loro, tanto che negli immrama, i racconti irlandesi di «navigazione», assistiamo spesso ai viaggi di questi mistici navigatori in isole meravigliose del lontano occidente: in questi testi i motivi pagani e quelli cristiani si integrano perfettamente gli uni con gli altri, e il Tír na nÓc diventa indistinguibile dall'ʿEden biblico.

III - LA STORIA «IRLANDESE» DI ÁDAM ED ÉABA

Ádam ed Éaba, Cáin e Abél
Bassorilievo sulla «Croce delle Scritture» (VIII secolo), particolare.
Clonmacnoise, Irlanda

Il racconto di Ádam ed Éaba, così come compare nel Lebor gabála Érenn, deriva senz'altro dal Bǝrēʾšîṯ, ma il racconto canonico di Āḏām e Ḥawwāh viene integrato da una serie di motivi extrabiblici che i redattori irlandesi trassero dalla posteriore letteratura cristiana e la cui origine si trova negli apocrifi dell'Antico Testamento.

Ad esempio, la formazione di Āḏām dai quattro elementi è un motivo presente già nell'antica tradizione ebraica e conosciuto anche nel mondo classico. In Phílōn Alexandreús, filosofo filogiudaico del I secolo, si legge che il corpo umano è simile al mondo intero poiché è composto dalla medesima combinazione dei quattro elementi (terra, acqua, fuoco, aria) (De opificio Mundi [51]). Si diceva che Dio avesse raccolto la polvere di Āḏām ai quattro angoli della terra affinché, se a un uomo dell'oriente fosse accaduto di morire in occidente, o un uomo dell'occidente di morire in oriente, la terra non avrebbe potuto rifiutarsi di accogliere la loro polvere (Ginzberg 1909). In tal modo l'etimologia del nome di Āḏām veniva interpretata, nelle fonti cristiane, come acrostico delle parole greche Anatolḗ «oriente», Dýsis «occidente», Árktos «settentrione» e Mesēmbría «meridione»; concezione che si trova già nel Sēẹr Ḥănôq slavo (2 Ḥănôq [XXX: 13]). In una variante di questa leggenda, riferita in una glossa alla traduzione irlandese del Bǝrēʾšîṯ, nella terza redazione del Lebor gabála (la parte omessa in antologia), Dio chiede ai quattro angeli Michele, Raffaele, Gabriele e Uriele di cercare un nome per il primo uomo; questi si recano ai quattro angoli del mondo e – pur con qualche confusione nell'attribuzione dei punti cardinali – vedono quattro stelle, chiamate rispettivamente Anatoile, Dissis, Arethos e Mesimbria, e dalle iniziali di ciascuna di esse viene il nome del primo uomo. Alcune fonti ebraiche specificano anche dove venne raccolta la polvere destinata a formare varie parti del corpo di Āḏām; il suolo della Palestina fornì la materia per la testa, quella di Babilonia per il tronco, quella di Akra (una città della Babilonia, famosa per la licenziosità dei suoi abitanti) per i genitali, quella di tutti gli altri paesi per gli arti (Sanhẹdrîn [38a-38b]). Questa tradizione fu poi raccolta e sviluppata nella posteriore tradizione cristiana e araba. Il Lebor gabála presenta due versioni di questo mito, la prima nel testo della seconda redazione (R2 [I: 4]); l'altra nel poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [6-7], con alcune significative variazioni, dovute probabilmente al fatto che l'autore del testo in prosa e quello del poema si rifecero a fonti differenti, che tuttavia non è facile identificare.

    R2 [I: 4]  

Poema V

Testa:
Petto:
Ventre:
Gambe:
  Garad
Arabia
Lodan
Agoiria
  Malón
Arón
Babilonia
Laban, Gogoma

Alcuni passi del Lebor gabála (come R2 [I: 9]) si riferiscono alla leggenda extracanonica secondo la quale Dio avrebbe presentato ad Āḏām tutti gli animali, affinché egli desse loro un nome, ma Āḏām fu preso da un profondo senso di solitudine vedendo che tutte le creature avevano una compagna tranne lui: per tale ragione Dio creò Ḥawwāh (Bǝrēʾšîṯ Rabbah [17: 4]). La gioia di Āḏām alla vista di Ḥawwāh, a cui si accenna anche nel poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [11] , è anch'esso un motivo della letteratura apocrifa antico-testamentaria. Nella Spelunca Thesaurorum siriaca si legge che, non appena Āḏām si svegliò dal sonno in cui Dio l'aveva sprofondato per toglierli la costola e vide per la prima volta Ḥawwāh, se ne rallegrò grandemente.

IV - CÁIN E ABÉL, LE LORO SORELLE E UN OSSO DI CAMMELLO

Stessa cosa bisogna dire per quanto riguarda le notizie extrabibliche relative a Qayin/Cáin ed Hẹḇẹl/Abél. La sorella gemella di Cáin, che nel Lebor gabála Érenn è chiamata Chalmana o Catafola, è derivata dall'anteriore letteratura cristiana. Per quanto riguarda Chalmana, la fonte è lo Pseudo-Methódios citato da Comestor:

Et anno creationis vitæ Adam decimo quinto natus est ei Caino et soror eius Chalmana.

E nel quindicesimo anno di vita di Āḏām gli nacque Cáin e la sorella di questi Chalmana.

Petrus Comestor: Historia Scholastica [XXV]

Catafola compare invece in una serie di tarde leggende irlandesi. Nell'Is uimpi doronad an t-éd si racconta della rivalità tra Cáin e Abél, entrambi innamorati di Catafola. Ádam aveva preso le parti di Abél, in quanto considerava troppo stretta la consanguineità di Cáin con la gemella, e proprio fu la ragione che spinse Cáin a uccidere Abél. In quanto a Pendan, che fu poi il marito di Catafola, tratta di lui una tarda redazione del Thenga Bithnua, che lo descrive quale seconda vittima della gelosia di Cáin. Una Catafolofia appare inoltre nelle Banṡenchas, le«Storie dei nomi delle donne», come nome della moglie di Cáin.

La letteratura apocrifa ed esegetica contempla numerosissime speculazioni su quale sia stato lo strumento con il quale Qayin diede la morte ad Hẹḇẹl. Nel testo antico-inglese Þe lyff of Adam and Eue, «La vita di Āḏām e Ḥawwāh», si dice che Qayin avesse utilizzato un osso d'asino: «con lo zigomo di un asino lo colpì in capo» [wiþ þe cheke-bon of an asse he smot him on þe hed]. La scena è stata presumibilmente suggerita dalla scena in cui Šimšôn sconfigge i Filistei con una mascella d'asino. Può darsi i redattori del Lebor gabála (o i loro antigrafi), poco adusi agli animali esotici, abbiano confuso l'asino con il cammello, forse ritenendo che si trattasse di animali simili se non identici.

V - I PATRIARCHI ANTIDILUVIANI E IL COMPUTO DEL TEMPO

Le dieci generazioni da Āḏām a Nōḥ, riportate nel quinto capitolo della Bǝrēʾšîṯ, costituiscono un albero genealogico perfettamente lineare in quanto tutti i rami al di fuori di quello noachico sono comunque ad essere «potati» dal Diluvio. Tali generazioni rivestivano una grande importanza per gli studiosi di storia sacra, poiché permettevano di calcolare il tempo intercorso dalla creazione al diluvio. Il guaio era che le cifre offerte delle varie traduzioni della Bibbia erano molto diverse tra loro. Ad esempio, se nella Bibbia ebraica questo tempo assommava a 1969 anni, nella traduzione greca dei Settanta arrivava a 2242, mentre nella Vulgata in latino si riduceva a 1656. Gli autori irlandesi si basarono soprattutto sull'autorità dei Settanta, sostenuta da Isidorus Hispaliensis; ma nonostante questo, i molti documenti che vennero utilizzati dai redattori del Lebor gabála Érenn riportavano cifre molto diverse, le quali confluirono separatamente nel testo creando una serie di computi incongruenti tra loro e nei confronti del testo sacro.

Nello schema abbiamo messo in relazione le età dei Patriarchi nelle varie redazioni della Bibbia (quella greca dei Settanta e la Vulgata latina), con le età fornite dalla traduzione irlandese della Bǝrēʾšîṯ riportata all'inizio della redazione R3 del Lebor gabála Érenn (omessa nella nostra traduzione), con il poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [31-36], e con la tavola dei patriarchi in R3 [I: 8], a sua volta interpolata dal Sex Ætates Mundi. (Il numero tra parentesi indica l'età che aveva ogni patriarca quando nacque il suo primogenito, nel caso di Nōḥ/Nóe il numero tra parentesi quadre indica l'età quando giunse il diluvio).

 
Settanta
Vulgata Tradizione
irlandese
«Athair cáich, Coimsid Nime» Lebor gabála Érenn
R3 [I: 8]
Āḏām/Ádam
(130) 930
(130) 930 (130) 930 930 930
Šēṯ/Seth
(205) 912
(105) 912 (105) 612 915 612
Ĕnôš/Enós
(190) 905
(90) 905 (190) 905 905 905
Qênān/Cainán
(170) 910
(70) 910 (170) 910 910 910
Mahălalǝʾēl/Malalael
(165) 895
(65) 895 (165) 895 895 800
Yereḏ/Iareth
(162) 962
(162) 962 (162) 962 965 965
Ḥănôq/Enóc
(165) 365
(65) 365 (165) 365 365 365
ûšelaḥ/Mathasalem (167) 969 (187) 969 (187) 945 980 969
Lemeq/Laimíc (188) 753 (182) 777 (182) 677 775 777
Nōḥ/Nóe [600] 950

[600] 950

[600] 950 950  

La maggior parte delle contraddizioni sembra dovute a banali errori di trascrizione avvenuti nel corso della trasmissione dei documenti. Ad esempio, il passaggio dell'età di Šēṯ/Seth da 915 a 912 anni (nel poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime»), è probabilmente dovuto ad un'alterazione della cifra romana da DCCCCXII a DCCCCXV, provocando una contraddizione con la traduzione in irlandese del Bǝrēʾšîṯ riportato in R3, dove la durata della vita di Šēṯ/Seth è stata erroneamente ridotta a 612 anni. Nel secondo dei due testi del Lebor gabála Érenn contenuti ms. M (Lebor Mór Lecáin), il testo del poema V è stato poi conformato alla versione in prosa. Identico errore per quanto riguarda la vita di Yereḏ/Iareth, che passa da 962 a 965 anni. Anche qui bisogna ipotizzare un errore di trascrizione che ha alterato la cifra romana da DCCCCLXII a DCCCCLXV. Errori di traduzione, di lettura o addirittura sviste dei vari redattori spiegano la grande incertezza nei calcoli del tempo.

VI - LA FAMIGLIA DI NÓE

Nóe e la sua famiglia, a bordo dell'arca
Disegno eseguito sul secondo foglio del Lebor Baile an Móta. Ms. 23 P 12, p. 2.

I nomi delle donne della famiglia di Nōḥ sono state oggetto di speculazioni senza fine. Diverse lezioni sono fornite dagli apocrifi dell'Antico Testamento. Nel Sēẹr ha-Yôḇēlîm, il «Libro dei Giubilei» etiopico, la sposa di Nōḥ si chiama ʾEmzârâ, e le mogli dei figli hanno nome Sêdêqêtêlĕbâb, Nêʾêlâtamâʾûk e ʾAdâtanʾêsês. Altri testi suggeriscono vari altri nomi per la moglie di Nōḥ, come Noria, Noema, Bathenos, Tithea o Haical. Eutychius chiama le mogli dei figli di Nōḥ Salit, Nahlat e Arisisah. In un'altra fonte, la sposa di Nōḥ si chiama Naamah, è detta figlia di Ḥănôq e sembra fosse l'unica donna rimasta pura in quella generazione corrotta; le mogli dei loro figli sono invece figlie di Ẹliyāqîm figlio di Mǝṯûšelaḥ (Graves 1963).

Tra le notizie extracanoniche fornite dal Lebor gabála Érenn, una delle più interessanti riguarda proprio proprio i nomi delle donne della famiglia di Nōḥ/Nóe. La sposa del patriarca viene chiamata Cobba le mogli dei tre figli Olla, Oliva e Olívana (Olla, Oliua e Olíuana). La fonte sembra essere una delle composizioni poetiche inserite nel Lebor gabála, più esattamente il poema I, Slúag nád chlóe cúa-chel, contenuto in tutt'e tre le redazioni del testo:

Mná cen mídend, mór-fheba,
ós dílind cen díbada;
Coba, brígda in báin-ela,
Olla, Oliua, Olíuana.
Donne eccellenti senza i colori della malizia,
sopra il diluvio senza soccombere,
Cobba, vigorosa come un bianco cigno,
Olla, Oliva e Olívana.
Lebor gabála Érenn > Poema I: Slúag nád chlóe cúa-chel [2]

Nella seconda redazione, la notizia è completata dal dettaglio che Nóe aveva sposato la propria sorella, e stessa cosa avevano fatto Sem, Cham e Iafeth (R2 [I: 12]). Nel poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» , si dà un altro nome alle mogli dei figli di Nóe, e cioè Cata Rechta, Cata Casta, Cata Flavia (mentre il nome di Olla viene qui attribuito alla sposa di Seth):

Cata Rechta ba ben Sem,
Cata Chasta ben Iafeth,
Cata Flauia, co ngrád ngrinn,
ainm mná Caim, nocho celim.
Cata Rechta, ella fu sposa di Sem,
Cata Casta, sposa di Iafeth,
Cata Flavia, dal dolce affetto,
il nome della sposa di Cham, non lo nascondo.
Lebor gabála Érenn > Poema V: «Athair cáich, Coimsid Nime» [39]

Petrus Comestor, un teologo francese del XII secolo, fornisce nomi abbastanza simili a questi ultimi: Phuarpara per la moglie di Nōḥ, e Pharphia, Cataflua e Fliva per le mogli dei figli. In quanto a Catafolofia, come abbiamo già detto, appare nelle Banṡenchas, le«Storie dei nomi delle donne», come nome della moglie di Cáin (forse a causa di una confusione, tra Cáin e Cham). Nel dialogo antico-inglese Salomon and Saturnus, la moglie di Nōḥ è chiamata Dālila, quelle di Ḥām e Yāẹṯ sono dette rispettivamente Jaītarecta e Catafluvia, ma l'autore aggiunge che sono anche chiamate «Olla, and Ollīna, and Ollibana».

“Saga me, hƿæt hātte Noes ƿīf?”
“Ic ðe secge, heō hātte Dālila.”
“And hƿset hātte Chames ƿīf?”
“Ȝaītarecta heō hātte.”
“And hƿæt hātte Ȝafeðes ƿīf?”
“Ic ðe secge, Catafluuia heō hātte; and ōðrum naman hīg sindon genemnede, Olla, and Ollīna, and Ollibana; sƿā hig þreo hātton.”

“Dimmi, com'era chiamata la moglie di Noe?”
“Te lo dirò, era chiamata Dālila.”
“E com'era chiamata la moglie di Cham?
“Era chiamata Jaītarecta.”
“E com'era chiamata la moglie di Jafeð?”
“Te lo dirò, era chiamata Catafluvia. Ma anche con altri nomi, erano chiamate: Olla, Ollīna e Ollibana: così esse si chiamavano.”
Salomon and Saturnus [19-21]

La notizia viene completata nel Master of Oxford's Catechism del XV secolo, dove la moglie di Nōḥ è chiamata Dalida e le mogli dei figli Cateslinna, Laterecta e Aurca, altrimenti dette «Ollia, Olina, Olybana».

What hicht Noes wyf?
“Dalida; and the wif of Sem, Cateslinna;  and the wif of Cam, Laterecta; and the wif of Japheth, Aurca. And other iij. names, Ollia, Olina, and Olybana.”

“Come si chiamava la moglie di Noe?”
Dalida. E la moglie di Sem, Cateslinna; e la moglie di Cam, Laterecta; e la moglie di Japheth, Aurca. E altri tre nomi, Ollia, Olina e Olybana.”
Master of Oxford's Catechism

Nella Genesi anglosassone di Cædmon i nomi di queste donne sono dati come Percoba, Olla, Oliva, Ollivani. Questa Percoba compare di nuovo nella Banṡenchas come moglie di Nóe, in un brano non privo di ironia:

Percoba ben Noe co n-nári,
cen choi, cen gári, ba gand!
Copa séim ba comse a cáem-fhir,
toirsech ca cóniud a cland.
Olla setig Séim bláith bithi,
ben Chaim Oliuan o háis,
commám Iafeth Olíuane,
na tarat barr for báis.
Percoba la moglie di Nóe, con vergogna,
senza lacrime, senza risate, quanto noiosa!
Era modesta, adatta per il suo nobile marito,
tristi lamentandola i suoi figli.
Olla la sposa di Sem, aggraziata e femminile,
la sposa di Cham, Oliva, capricciosa,
la sposa di Iafeth, Olívana,
che non vinse la morte.
Banṡenchas

VII - IN DIFESA DEI MONACI IRLANDESI

L'accusa che la critica moderna muove ai monaci irlandesi, di aver irrevocabilmente travisato gli antichi miti celtici, adattandoli alla visione cristiana, è sostanzialmente corretta. Tutto quanto non si accordava all'indiscutibile verità del dettato biblico, venne espunto o adattato. Le antiche cosmogonie, teogonie e antropogonie vennero completamente eliminate, tanto che oggi non sappiamo neppure più quale fosse il mito celtico della creazione. Ogni trattato storico che il Medioevo irlandese ci abbia tramandato prende immancabilmente le mosse dalla Bǝrēʾšîṯ, la genealogia di qualunque tribù o clan si diparte senza fallo dalla discendenza dei figli di Nōḥ/Nóe, qualsiasi antica figura pagana ci è pervenuta fortemente evemerizzata e inserita in una cornice biblico-cristiana. Tutto questo ha fatto sì che gli studiosi e gli appassionati di mitologia celtica, esasperati dal continuo sforzo di dover leggere in controluce gli antichi miti attraverso le innumerevoli incrostazioni cristiane, non abbiano risparmiato maledizioni a quei monaci troppo osservanti, «rei» di aver distrutto per sempre il prezioso patrimonio mitologico dei Celti irlandesi. Quest'accusa, certamente corretta nella sua formulazione, ha tuttavia portato a un pesante fraintendimento – diffuso soprattutto tra certi appassionati o nelle conventicole neopagane – per il quale tutto ciò che si riferisca a temi biblici, o abbia una verniciatura o un aspetto cristiani, sia da rigettare.

La verità è molto più sfumata. La forma di Cristianesimo che si sviluppò nell'Isola dei Santi, si adattò armoniosamente al modo di vita del popolo irlandese, al suo sentire e alla sua cultura. Anche se vi furono inevitabili contrasti tra gli evangelizzatori cristiani e gli antichi druidi, gelosi del loro retaggio e dei loro privilegi, col crollo del druidismo furono i monaci ad ereditarne il ruolo di custodi del sapere e della tradizione. I più antichi documenti della letteratura irlandese mostrano già la mitologia celtica solidamente innestata sul tronco biblico, e molti di quei poemi genealogici e gnomici non furono opera dei monaci, ma degli stessi bardi del IX-X secolo, i quali contribuirono ad amalgamare la tradizione celtica e l'alto magistero delle Scritture, fino a creare un sistema internamente coerente. Tutto questo materiale servì in seguito come fonte per il Lebor gabála Érenn, che fu compilato in ambiente monastico e nel quale ebbero un gran peso le vicende della Bibbia e gli scritti dei Padri della Chiesa. Questo modo di procedere deformò irrimediabilmente l'antica mitologia celtica, ma allo stesso tempo contribuì a salvarla. L'amore per la conoscenza che animava quei monaci, unito all'attitudine e alla pazienza nell'ars scriptoria, permise loro di tramandare una grandissima quantità di materiale di valore inestimabile. In un periodo particolarmente difficile, essi dedicarono le intere esistenze a trascrivere con amore le antiche storie del popolo irlandese, salvandole dall'oblio e permettendo che venissero trasmesse fino a noi. È grazie a loro se oggi possiamo ancora cercare di indovinare il mito originale lavorando per sottrazione del materiale biblico e classico.

Non è inutile ricordare che tutto questo non è avvenuto tra i Celti continentali, dove la caduta del druidismo creò un vuoto che nessuno poté colmare. Estranei com'erano all'idea di mettere per iscritto la loro sapienza tradizionale, i druidi lasciarono perire tutta la loro cultura, i loro miti e la loro sapienza. La verità è che nessun altro paese d'Europa ha tramandato una mole così imponente di materiale precristiano quanto l'Irlanda, tranne naturalmente il mondo classico (e anche qui in buona parte proprio grazie agli amanuensi cristiani).

Non era possibile evitare che gli antichi miti scampassero al filtro di un'ottica che non era più quella degli antichi druidi, ma questo era vero anche per quei druidi che a loro volta ereditarono quei miti da tradizioni precedenti. Ciò che è stato tramandato non è meno «celtico» di ciò che è andato perduto, e agli occhi dello studioso il mito cristianizzato ha altrettanto valore di quello originale. Non si ribatterà mai abbastanza sul fatto che non sono mai esistiti miti «puri» ed a questi monaci irlandesi, che invece di limitarsi a sopravvivere vollero trasmetterci ciò che avevano di più caro e prezioso, le loro antiche storie e tradizioni, dobbiamo tutta la nostra riconoscenza.

Bibliografia

  • CAREY John, A New Introdution to Lebor Gabála Érenn, Irish Tests Society, Londra 1993.
  • CATALDI Melita, Antiche storie e fiabe irlandesi, Einaudi, Torino 1985.
  • COMYN David ~ DINEEN Patrick S. [traduzione]: CÉITINN Seathrún (KEATING Geoffrey), The History of Ireland, Londra 1902-1908.
  • GINZBERG Louis, The Legend of the Jews, vol. 1, Filadelfia 1909 (?) ID., Le leggende degli Ebrei, vol. 1, Adelphi, Milano 1995.
  • GRAVES Robert ~ PATAÏ Raphael, The Hebrew Myths, New York 1963 ID., I miti ebraici, Longanesi, Milano 1980.
  • MACALISTER R.A. Stewart [traduzione], Lebor Gabála Érenn: The Book of the Taking of Ireland, voll. 1-5, Irish Texts Society, Voll. XXXIV, XXXV, XXXIX, XLI, XLIV, Londra 1938-1956 [1993].
  • MacCULLOCH John A., The Religion of Ancient Celts, Edimburgo 1911 ID., La religione degli antichi Celti, Vicenza 1998.
  • MARKALE Jean, Le Druidisme, Parigi 1985 ID., Il Druidismo: religione e divinità dei Celti, Mediterranee, Roma 1991, Mondadori, Milano 1999.
  • MORGANTI Adolfo [cura]: NENNIUS (Nennio): La storia di re Artù e dei Britanni, Il Cerchio, Rimini 2003.
  • REES Brinley, Origini: il popolamento mitico dell'Irlanda, in: BONNEFOY Yves [cura], «Dictionnaire des Mythologies», Parigi 1981. ID., «Dizionario delle mitologie e delle religioni», 3, Rizzoli, Milano 1989.
  • REES Alwyn ~ REES Brinsley, Celtic Heritage, Thames & Hudson, Londra 1961 ID., L'eredità celtica, Mediterranee, Roma 2000.
  • RHŶS Sir John, Studies in Early Irish History, Londra 1905.
  • ROSS Anne, Druids, Gods and Heroes from Celtic Mythology, Eurobook Limited, Londra 1986 ID., Dèi e eroi della mitologia celtica, Mondadori, Milano 1986.
BIBLIOGRAFIA
Intersezione Aree: Holger Danske.
Sezione Miti: Asteríōn.
Area
Celtica: Óengus Óc.
Ricerche e testi di Dario Giansanti e Oliviero Canetti.
Creazione pagina: 15.12.2003
Ultima modifica: 28.10.2015
 
POSTA
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati